Gli Stati Uniti si rifiutano di risarcire gli iracheni torturati ad Abu Ghraib

2066
Gli Stati Uniti si rifiutano di risarcire gli iracheni torturati ad Abu Ghraib

 

Il governo degli Stati Uniti non è riuscito ancora a risarcire le vittime irachene delle torture ad Abu Ghraib e in altre prigioni gestite dagli Stati Uniti in Iraq, secondo un report di Human Rights Watch (HRW) pubblicato ieri

HRW ha riferito di aver tentato di contattare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti a giugno per richiedere informazioni riguardanti il risarcimento per i sopravvissuti alla tortura in Iraq, ma non ha ricevuto risposta.

Gli Stati Uniti invasero illegalmente l’Iraq nel 2003 e sconfissero rapidamente l’esercito iracheno. Tuttavia, presto ci fu un’insurrezione per combattere gli occupanti statunitensi. Nel 2004 scoppiò uno scandalo quando emersero fotografie che mostravano guardie statunitensi torturare iracheni detenuti nelle carceri gestite dagli Stati Uniti perché sospettati di appartenere o sostenere l'insurrezione.

Le guardie statunitensi sottoposero i detenuti iracheni ad abusi fisici, psicologici e sessuali, compreso l'uso di scosse elettriche e finte esecuzioni.

In risposta allo scandalo, l’amministrazione di George W. Bush affermò che tutti gli iracheni che avevano subito “gravi e brutali abusi e crudeltà per mano di alcuni membri delle forze armate degli Stati Uniti” durante l’occupazione illegale del paese da parte degli Stati Uniti sarebbero stati risarciti. Tuttavia, il rapporto di HRW ha ribadito che il governo americano non ha mai risarcito le vittime irachene per le torture subite.

"Vent'anni dopo, gli iracheni che sono stati torturati dal personale americano non hanno ancora un percorso chiaro per presentare una richiesta di risarcimento o ricevere qualsiasi tipo di risarcimento o riconoscimento da parte del governo americano", ha denunciato Sarah Yager, direttrice di HRW a Washington.

“I funzionari statunitensi hanno indicato che preferiscono lasciare la tortura nel passato, ma gli effetti a lungo termine della tortura sono ancora una realtà quotidiana per molti iracheni e le loro famiglie”.

Le autorità statunitensi hanno condannato diverse guardie di grado inferiore per aver eseguito le torture, ma i funzionari politici e militari statunitensi di livello superiore hanno goduto dell'impunità.

HRW ha documentato il caso di Taleb al-Majli, il quale ha raccontato di essere stato torturato dalle forze statunitensi dopo essere stato detenuto nella prigione di Abu Ghraib nel novembre 2003. Fu rilasciato senza accusa nel 2005 ma non ha ricevuto alcun risarcimento nonostante abbia perseguito ogni possibile via legale.

“Quell’anno e quattro mesi hanno cambiato in peggio il mio intero essere. Ha distrutto me e la mia famiglia. È la ragione dei problemi di salute di mio figlio e il motivo per cui le mie figlie hanno abbandonato la scuola. Ci hanno rubato il futuro”, ha lamentato Majli a HRW. "Non sapevo cos'altro avrei potuto fare o dove altro andare."

Jonathan Tracy, un ex avvocato militare statunitense che ha trattato le denunce di danni a Baghdad nel 2003, ha detto a HRW che il governo degli Stati Uniti dovrebbe indagare su tutte le accuse di tortura contro Washington durante le sue guerre all'estero.

“Le autorità statunitensi dovrebbero avviare procedimenti giudiziari adeguati contro chiunque sia implicato, qualunque sia il suo grado o posizione. Gli Stati Uniti dovrebbero fornire risarcimenti, riconoscimenti e scuse ufficiali ai sopravvissuti agli abusi e alle loro famiglie”, ha concluso Yager.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti