Gli Stati Uniti vogliono sanzionare la compagnia russa Rosneft per le sue relazioni con il Venezuela, ma temono il caos del mercato

Sebbene gli Stati Uniti abbiano imposto sanzioni contro il Venezuela, l'industria petrolifera del paese continua a funzionare, in particolare, grazie alla compagnia petrolifera Rosneft. Ecco perché Washington sta prendendo in considerazione l'introduzione di restrizioni anche contro la compagnia russa, ma teme la reazione dei mercati mondiali, scrive l'agenzia Bloomberg

9570
Gli Stati Uniti vogliono sanzionare la compagnia russa Rosneft per le sue relazioni con il Venezuela, ma temono il caos del mercato


I funzionari statunitensi temono che questa misura possa causare caos nei mercati mondiali, hanno affermato i media. Tali misure potrebbero aumentare i prezzi del petrolio.
 
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti cercano di aumentare la pressione contro il governo di Nicolás Maduro.
 
"L'amministrazione Trump prevede di aumentare la pressione su Maduro nei prossimi 30 giorni", scrive Bloomberg con riferimento a un alto funzionario dell'amministrazione statunitense. Gli Stati Uniti studieranno "da vicino" le possibili azioni contro Rosneft e "probabilmente agiranno nel prossimo futuro", ha dichiarato il consigliere per la sicurezza nazionale Robert O'Brien il 5 febbraio scorso.
 
Questa notizia ha abbassato le quote di Rosneft del 6,2%, il peggior calo da aprile 2018, quando i mercati hanno reagito alle notizie sulle misure contro Oleg Deripaska, azionista di Rusal, il secondo produttore di alluminio al mondo.
 
Attualmente, la Russia è diventata il secondo maggior fornitore di petrolio negli Stati Uniti, osserva l'agenzia. A sua volta, il petrolio venezuelano arriva a Rosneft in cambio di un prestito di 6.500 milioni di dollari, nonché in cambio di forniture di benzina e diesel. Ma alla fine del 2019, le spedizioni petrolifere venezuelane a Rosneft sono state ridotte di quasi la metà, scrive Bloomberg.
 
Nel frattempo, le sanzioni contro una delle principali compagnie petrolifere - Rosneft - possono creare un grave problema innescando i prezzi del petrolio, qualcosa di "estremamente svantaggioso" per Donald Trump, afferma Alexei Belogóriev, vicedirettore generale per l'energia dell'Istituto di energia e Finanza russa.
 
Secondo l'analista, ciò che impedisce a Washington di imporre sanzioni contro Rosneft sono gli interessi degli automobilisti americani.
 
"Una delle principali promesse di Donald Trump, e di tutti i candidati presidenziali, è il basso prezzo del gas. Per i politici americani, è importante mantenere sempre i prezzi del carburante, non solo durante l'anno elettorale. È che gli Stati Uniti sono uno dei paesi con più automobili del mondo e un'auto non è un lusso, ma qualcosa di necessario in quasi tutte le famiglie ", spiega Belogóriev nei commenti al quotidiano russo Vzglyad.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti