Global Times - Biden ha “trascurato” l’Indonesia e l’ASEAN? La verità è più amara

2635
Global Times - Biden ha “trascurato” l’Indonesia e l’ASEAN? La verità è più amara

Global Times

Il 43° vertice dell'ASEAN e le relative riunioni sono in programma da lunedì a giovedì a Giacarta, in Indonesia. Vi parteciperanno Paesi come Cina, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. Secondo il presidente indonesiano Joko Widodo, "ci sono molti [ordini del giorno], ma l'attenzione è rivolta all'economia". Questa è una delle caratteristiche principali della serie di vertici ASEAN di quest'anno.

Promuovere costantemente lo sviluppo economico regionale e la cooperazione win-win è un'aspirazione comune di Cina e ASEAN. A questo proposito, esistono molti linguaggi comuni. Il modello che vede la Cina e l'ASEAN come principali partner commerciali si è ulteriormente consolidato. Subito dopo il Vertice dell'ASEAN, a Nanning, capitale della regione autonoma cinese del Guangxi Zhuang, si terranno la 20a Expo Cina-ASEAN e il Vertice Cina-ASEAN per gli affari e gli investimenti. Si tratta di eventi significativi e positivi per l'attenzione della Cina e dell'ASEAN alla cooperazione economica regionale.

Chi ha una certa conoscenza degli eventi internazionali degli ultimi due anni sa bene che ogni occasione multilaterale con la partecipazione di Cina e Stati Uniti tende ad attirare forti confronti. Questa volta non fa eccezione.

Pochi giorni fa, il governo degli Stati Uniti ha annunciato che il Presidente Joe Biden sarà assente dal vertice e che il Vicepresidente Kamala Harris parteciperà al suo posto. Dato che il Presidente Biden dovrebbe partecipare a breve al Vertice del G20 in India e poi visitare un altro membro dell'ASEAN, il Vietnam, si ha l'impressione che Biden abbia intenzionalmente "saltato" il Vertice ASEAN ospitato dall'Indonesia, cosa che appare alquanto brusca.

Vale la pena notare che varie parti hanno interpretazioni diverse dell'assenza di Biden, e le informazioni rivelate sono ricche e stimolanti. In qualità di Paese ospitante, l'Indonesia ha espresso con tatto il proprio disappunto per l'assenza di Biden, il che è comprensibile. Alcuni ritengono che "sia un segnale per il presidente uscente Jokowi che l'Indonesia non è semplicemente sul radar dell'Amministrazione". Altri sostengono che si tratta di una negligenza generale degli Stati Uniti nei confronti dell'ASEAN e che "ha causato una certa frustrazione". La voce più diffusa nei media statunitensi e occidentali è che l'assenza di Biden potrebbe indurre l'Indonesia o l'ASEAN a "rivolgersi alla Cina" o a "trovare difficile resistere al comportamento espansionistico marittimo della Cina". Si può notare che la prospettiva principale degli Stati Uniti nel considerare l'ASEAN è quella di considerarla una sfera di influenza in competizione con la Cina.

Riteniamo che l'amministrazione Biden non intenda affatto trascurare l'Indonesia e l'ASEAN. Al contrario, li "prende sul serio"; ma il vero motivo per cui attribuisce importanza all'Indonesia e all'ASEAN non è di prim'ordine, e non è coerente con gli interessi e i desideri reali dell'ASEAN, o addirittura è in contrasto con essi. Il disinteresse di Washington per l'attenzione del vertice ASEAN alla cooperazione economica e commerciale è inequivocabile. 

Anche se Biden parteciperà al vertice, è ipotizzabile che ciò che porterà al vertice sarà una ripetuta retorica geopolitica e di sicurezza, come la cosiddetta "libertà di navigazione nel Mar Cinese Meridionale" o le "dispute su isole e scogliere nel Mar Cinese Meridionale". Ciò causerà divisioni nelle occasioni multilaterali e seminerà dissenso, il che è incompatibile con l'atmosfera di unità e cooperazione del vertice. Se queste parole dovessero essere pronunciate da Harris, l'impatto negativo potrebbe essere relativamente ridotto. Pertanto, l'assenza di Biden non è un peccato, tanto meno una perdita per il vertice ASEAN.

Perché Biden ha scelto il Vietnam invece dell'Indonesia? Ci sono delle ragioni. Poiché Washington non ha fatto un buon lavoro nel coinvolgere l'ASEAN, ha iniziato a "dividerla" al suo interno. Inoltre, Biden e Harris hanno girato intorno alla Cina nell'ultimo anno, quindi le loro intenzioni sono abbastanza ovvie. Per gli Stati Uniti è più facile perseguire azioni unilaterali in contesti bilaterali che in piattaforme multilaterali. Ma per i Paesi membri dell'ASEAN che sono stati presi di mira dagli Stati Uniti, è necessario tenere d'occhio la situazione.

Un recente articolo del Los Angeles Times ha svelato le vere intenzioni di Washington. L'articolo afferma che, sebbene l'amministrazione Biden insista che il suo approccio "non è quello di costringere i Paesi a scegliere, secondo le loro interviste, "Washington ha fatto pressioni pubbliche e private sui membri dell'ASEAN affinché rifiutassero la Belt and Road Initiative proposta dalla Cina, riducessero la loro dipendenza economica e tecnologica da Pechino e cancellassero le loro partnership militari con l'Esercito Popolare di Liberazione. Questo non costringe le nazioni a scegliere da che parte stare? Secondo i media statunitensi, il tentativo di Washington di formare una piccola cricca sta danneggiando piuttosto che aiutando i problemi di sicurezza dell'ASEAN.

In poche parole, gli Stati Uniti sono attualmente la nazione più difficile da trattare per l'ASEAN. Ci sono diverse istanze nella regione, ma i vantaggi potenziali e pratici della collaborazione per lo sviluppo diminuiscono con l'aumentare dei rischi. Ogni riunione dell'ASEAN è essenzialmente un banco di prova per il vero e falso multilateralismo. Non è difficile distinguere tra chi si presenta con una cooperazione genuina e con intenzioni vantaggiose per tutti e chi invece si presenta con legna da ardere e benzina. I Paesi dell'ASEAN lo sanno bene. Se Washington sceglie la strada sbagliata, le probabilità di fallimento aumentano insieme all'intensità della sua frustrazione.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti