Global Times - Il Regno Unito deve essere condannato con forza per questo atto "sporco"

Global Times - Il Regno Unito deve essere condannato con forza per questo atto "sporco"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Global Times

Il 21 marzo il Ministro della Difesa ha confermato che alcune delle munizioni per i carri armati Challenger 2 che il Regno Unito sta inviando all'Ucraina includono proiettili perforanti che contengono uranio impoverito. Ciò ha provocato una forte reazione da parte della Russia. Il Presidente Vladimir Putin ha avvertito lo stesso giorno che le armi saranno trattate da Mosca come contenenti "componenti nucleari" e la Russia sarà costretta a reagire. Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha dichiarato che la decisione britannica lascia sempre meno passi prima di una potenziale "collisione nucleare" tra Russia e Occidente. Si tratta di una questione di grande importanza. Va sottolineato che non si tratta solo di un problema che la Russia deve affrontare, o che significa semplicemente un aumento del rischio di escalation nel conflitto tra Russia e Ucraina.

L'uranio impoverito, comunemente noto come "bombe sporche", ha un nome appropriato, poiché la parola "sporco" ha una profonda connotazione. Quando sentiamo questo termine, pensiamo immediatamente agli Stati Uniti e alla NATO, perché si tratta di una macchia permanente sul loro curriculum. Sebbene l'uranio impoverito non sia classificato come arma nucleare, non è nemmeno una normale arma convenzionale. Perché l'uranio-238 che contiene ha una sostanza chimica e radioattiva. Durante la Guerra del Golfo e la Guerra in Iraq, l'esercito statunitense ha utilizzato una grande quantità di uranio impoverito in Iraq. Nel 1999, la NATO ha sganciato 15 tonnellate di uranio impoverito contro la Jugoslavia durante la campagna di bombardamenti.

L'impatto dell'uranio impoverito continua a causare danni ancora oggi, con numerosi esempi che servono come prova concreta del suo enorme danno alla salute umana e della distruzione a lungo termine dell'ambiente. Dopo due guerre, i tassi di aborto, difetti congeniti, leucemia e cancro sono saliti alle stelle in Iraq, e anche l'incidenza del cancro in Serbia è aumentata in modo significativo. Anche molti soldati statunitensi e della NATO che hanno partecipato alla guerra hanno sofferto di malattie correlate. Da un punto di vista umanitario, l'uso dell'uranio impoverito è un atto altamente immorale.

Un atto così immorale, che il Regno Unito sta per compiere e si comporta come se fosse una cosa ovvia. Sembra che quando si tratta dei propri interessi, le regole internazionali e la moralità siano strumenti e armi usati per pretendere e attaccare gli altri, piuttosto che regole per limitare se stessi. Questo tratto è identico a quello degli Stati Uniti, e anche il Giappone, che era solito "scusarsi e inchinarsi", ha seguito l'esempio degli Stati Uniti e del Regno Unito, ignorando l'opposizione internazionale alla sua decisione unilaterale di scaricare acque reflue contaminate dal nucleare nell'Oceano Pacifico.

Alcuni gruppi pacifisti si sono battuti per la messa al bando dell'uranio impoverito. L'anno scorso, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una bozza di risoluzione indonesiana che esprimeva preoccupazione per i "rischi per la salute e l'impatto ambientale" dell'uranio impoverito e chiedeva un "approccio cauto" al suo utilizzo. Il voto è stato di 147 favorevoli e 5 contrari, con Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Israele e Liberia contrari e 23 Paesi astenuti. Sebbene in assoluta minoranza, Stati Uniti e Regno Unito, tra gli altri, hanno ostacolato un divieto sostanziale e restrizioni sull'uso dell'uranio impoverito secondo il diritto internazionale, mettendo in luce le falle dell'attuale ordine internazionale.

Per fare una semplice analogia, l'attuale conflitto tra Russia e Ucraina è un po' come due persone che sono state istigate da estranei e sono diventate così arrabbiate da accettare qualsiasi arma venga loro consegnata senza considerare le conseguenze. In un momento del genere, se una terza parte alimenta le fiamme aggiungendo benzina o cerca di mediare e convincere i due a cercare la pace, i risultati saranno completamente diversi. Il fatto che la Gran Bretagna fornisca "bombe sporche" in questo momento è un atto di natura molto malevola.

In effetti, l'Ucraina, che ha subito l'incidente della centrale nucleare di Chernobyl, dovrebbe diffidare dell'uranio impoverito. L'Ucraina è uno dei più importanti Paesi produttori ed esportatori di cereali e semi oleosi, tra cui mais, grano, orzo, olio di semi di girasole e così via. I potenziali rischi e l'inquinamento ambientale causati dall'uranio impoverito non possono essere ignorati. Inoltre, è necessario prendere delle precauzioni per evitare l'effetto "finestra rotta" e l'effetto domino causati dall'uranio impoverito, che ridurranno i profitti del mondo.

Chiediamo alle Nazioni Unite di discutere formalmente la questione e di esprimere una chiara opposizione e condanna al Regno Unito. In risposta a una domanda di un giornalista cinese, il vice portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che l'Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo ha espresso preoccupazione per qualsiasi uso di uranio impoverito in qualsiasi luogo. Per Paesi come il Regno Unito o gli Stati Uniti, esprimere "preoccupazione" non è chiaramente sufficiente. La comunità internazionale deve aumentare la sua condanna morale di questo comportamento, che non è una questione di geopolitica ma di umanità e moralità di base.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese