Global Times - La NATO è divisa sullo status postbellico dell'Ucraina nell'incertezza del conflitto

5839
Global Times - La NATO è divisa sullo status postbellico dell'Ucraina nell'incertezza del conflitto

Global Times

Dopo aver accettato ufficialmente la Finlandia come membro e averle promesso una "ferrea garanzia di sicurezza", la NATO sarebbe divisa sullo status postbellico di Kiev. Secondo gli esperti, la divisione è radicata nell'incertezza sul conflitto tra Russia e Ucraina, che sta crescendo insieme all'espansione della NATO. 

Durante la riunione dei ministri degli Esteri della NATO che si è conclusa mercoledì, Stati Uniti, Germania e Ungheria hanno resistito agli sforzi di Paesi come la Polonia e gli Stati baltici di offrire a Kiev una tabella di marcia verso l'adesione alla NATO, ha riferito giovedì il Financial Times citando quattro funzionari anonimi coinvolti nei colloqui.

Questo ha messo in luce le divisioni in Occidente sullo status postbellico di Kiev, si legge nell’articolo.

Gli Stati Uniti, la Germania e l'Ungheria si sono opposti alla tabella di marcia perché temono che la mossa provochi la Russia, portando a un peggioramento della situazione, secondo Zhang Hong, ricercatore associato presso l'Istituto di Studi sulla Russia, l'Europa Orientale e l'Asia Centrale dell'Accademia Cinese delle Scienze Sociali.  

Una tabella di marcia o un calendario sono inoltre inappropriati in questo momento, poiché il conflitto tra Russia e Ucraina è ancora pieno di incertezze, ha dichiarato Zhang venerdì al Global Times.    

A fine marzo, la Russia ha dichiarato di voler posizionare armi nucleari tattiche in Bielorussia, secondo gli esperti una risposta diretta alla precedente decisione del Regno Unito di inviare munizioni all'uranio impoverito in Ucraina e un avvertimento alla NATO per la sua crescente interferenza nella crisi.

Secondo il Financial Times, Washington teme che il rafforzamento dei legami durante la guerra possa alimentare la narrazione di Putin di una battaglia tra la Russia e la stessa NATO e che Mosca possa inasprire il conflitto, anche con il potenziale dispiegamento di armi nucleari. 

Durante la riunione dei ministri degli Esteri di questa settimana, la Finlandia è diventata ufficialmente il 31° membro della NATO. 

La Finlandia e la Svezia hanno annunciato la loro intenzione di aderire alla NATO nel maggio 2022, pochi mesi dopo lo scoppio del conflitto militare tra Russia e Ucraina.

Compresa la Finlandia, 22 Stati membri dell'UE sono ora membri della NATO, ha sottolineato Zhang. Ha previsto che anche la Svezia sarà probabilmente accettata ufficialmente nella NATO entro quest'anno.

Secondo Zhang, la causa principale della crisi tra Russia e Ucraina è l'espansione della NATO e la sua minaccia alla sicurezza della Russia. Con la partecipazione della Finlandia, l'influenza della NATO si espande ora all'area artica e al Mar Baltico, peggiorando il contesto di sicurezza in cui si trova la Russia, ha osservato Zhang. 

Il conflitto tra la NATO e la Russia sul quadro di sicurezza europeo diventerà più aspro con l'espansione della NATO e ci sarà più incertezza sulla guerra in Ucraina, hanno avvertito gli esperti.   

La candidatura della Finlandia e della Svezia ha indicato che i piccoli Paesi europei sentono una crescente pressione sulla sicurezza in un contesto di incertezza e di rischi legati al conflitto tra Russia e Ucraina, hanno sottolineato gli esperti.

L'adesione ufficiale della Finlandia indica anche uno storico allontanamento dalla tradizionale politica di neutralità della nazione nordica, che secondo gli esperti cinesi spinge ora la Finlandia in prima linea contro la Russia e potrebbe spingere Mosca a incrementare il suo dispiegamento nucleare, rendendo così ancora più precario il panorama generale della sicurezza europea.

Per i Paesi che si trovano in mezzo alle grandi potenze, non schierarsi è in realtà una scelta molto razionale, hanno detto gli esperti, osservando che il completo abbandono della neutralità da parte della Finlandia, che si pone in prima linea nel confronto della NATO contro la Russia, aumenterà senza dubbio i rischi per la sicurezza della Finlandia stessa, invece di ridurli.

La NATO sta rendendo il mondo un posto più pericoloso e così facendo resiste all'emergere di centri di potere alternativi e afferma sempre più il suo ruolo globale e l'ambizione di diffondere la sua influenza oltre l'area euro-atlantica, ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, aggiungendo che "i tempi sono maturi perché l'alleanza si ritiri", ha riferito giovedì l'agenzia di stampa russa TASS.

Secondo la TASS, la NATO sta cercando di “usurpare l'intero sistema di sicurezza europeo attraverso l'adesione della Finlandia".

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti