Global Times - Oltre 300.000 persone in piazza Tian'anmen nel giorno della festa nazionale, "un'emozione unica che appartiene ai cinesi"

1129
Global Times - Oltre 300.000 persone in piazza Tian'anmen nel giorno della festa nazionale, "un'emozione unica che appartiene ai cinesi"

Questo articolo del Global Times (che pubblichiamo di seguito in italiano) ci porta in un'esperienza straordinaria che avviene ogni anno, all'alba di una domenica speciale, quando il sole sorge e bagna la folla con i suoi primi raggi di luce. La cerimonia dell'innalzamento della bandiera cinese, in occasione del 74º compleanno della Repubblica Popolare Cinese, è un momento solenne e affascinante che attrae più di 300.000 visitatori da tutto il paese.

————————

Global Times

Alle 6 del mattino di domenica, toccati dalle prime luci del sole, più di 300.000 visitatori che avevano atteso per tutta la notte si sono riuniti nella Piazza Tian'anmen a Pechino solo per assistere al solenne momento in cui la bandiera rossa a cinque stelle è stata issata, in occasione del 74º compleanno della Repubblica Popolare Cinese, come riportato dalla emittente di Stato CCTV domenica.

Molti dei visitatori erano arrivati nella piazza già alle 20 del giorno precedente per avere una buona visuale sulla cerimonia dell'innalzamento della bandiera. Alcuni agitavano piccole bandiere rosse nelle loro mani, mentre altri avevano adesivi con la scritta "Ti amo, Cina" sui loro volti. Tutti condividevano la stessa appassionata attesa per la celebrazione annuale del compleanno della loro patria.

La piazza era decorata con un grande cesto di fiori collocato al centro, creando un'atmosfera festosa e vivace mentre famiglie e amici si facevano fotografare davanti ad esso per immortalare i momenti indimenticabili.

Alle 6:05 di domenica, è suonata la tromba per la cerimonia dell'innalzamento della bandiera. La folla è rimasta in silenzio mentre gli spettatori alzavano i loro telefoni e telecamere verso la guardia d'onore.

"Avanti, marsch!” con un comando, la guardia d'onore ha marciato con passi potenti e sonori attraverso l'arco centrale della porta di Tian'anmen e sopra il ponte Jinshui. "Saluto alla bandiera!" Tutti gli occhi del pubblico erano fissi sulla bandiera nazionale che sventolava in alto mentre suonava la solenne melodia dell' "Inno dei Volontari".

Liu Xing, uno studente delle scuole elementari di Zibo, nella provincia orientale dello Shandong, era venuto con sua madre e si trovava nella prima fila della folla. Indossava una sciarpa rossa intorno al collo. "Il mio insegnante ci ha detto a scuola che la sciarpa rossa è un angolo della nostra bandiera nazionale", ha detto con entusiasmo Liu, i suoi occhi brillavano.

Negli ultimi anni, attendere tutta la notte per vedere la cerimonia dell'innalzamento della bandiera nella Piazza Tian'anmen è diventato un modo popolare per i giovani cinesi di celebrare il giorno nazionale. Per loro è diventato un modo speciale per creare un legame e "l'unico romanticismo appartenente esclusivamente a noi cinesi".

Al di fuori del continente cinese, le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao hanno organizzato una serie di eventi per celebrare il compleanno della madre patria, tra cui cerimonie di innalzamento della bandiera, grandi banchetti, spettacoli artistici e fuochi d'artificio.

Ingrid Yeung Ho Poi-yan, Segretaria per la Funzione Pubblica di Hong Kong, ha guidato i funzionari senior dell'ufficio per girare un breve video, estendendo i migliori auguri per la prosperità e il benessere della madre patria sia in cantonese che in mandarino. Allo stesso tempo, l'account ufficiale dell'ufficio su Weibo, il Bureau della Funzione Pubblica di Hong Kong, è stato ufficialmente lanciato domenica.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti