Golden Power, il governo Draghi fa gli interessi dell'Italia o degli Stati Uniti?

1781
Golden Power, il governo Draghi fa gli interessi dell'Italia o degli Stati Uniti?

di Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

Il governo applica la Golden power per impedire che un’azienda cinese acquisti l’italiana Lpe, produttrice di chip, ma forse l’idea non è nostra ma viene da oltre oceano.

"La golden power è uno strumento del governo per evitare la cessione di asset strategici a potenze straniere, va usato”, lo ha detto Mario Draghi la scorsa settimana in una conferenza stampa rivendicando l’azione dell’esecutivo per bloccare l’acquisizione della Lpe, azienda che produce semiconduttori a Baranzate, nel Milanese, scrive Alessandra Benignetti su Sputnik.

Ma ci dovremmo domandare se gli interessi da tutelare sono i nostri o quelli degli Stati Uniti. La domanda non è retorica ma di stretta attualità. Infatti il nostro governo di intesa con il Mise, il   ministero della Difesa e degli Esteri,  ha usato la golden power  per impedire che il  gruppo cinese Shenzen Invenland Holdings acquistasse la  Lpe produttrice di semiconduttori.

I semiconduttori hanno un’importanza fondamentale in questo momento storico perché usati per produrre smart Phone, tablet, elettrodomestici ed auto al punto che il nuovo Presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo per incentivare la fabbricazione in patria stanziando un fondo da 40 miliardi di dollari. Tale produzione chiaramente vuole rendere indipendente gli Stati Uniti dagli altri produttori esteri. La mossa del nostro governo ha un sapore più di servilismo verso gli amici di oltre oceano che una vera e propria tutela del nostro made in Italy.

Impedire questa acquisizione ha lo scopo principale di allinearsi ai desideri di Joe Biden che vuole in tutti i modi cercare di mettere in difficoltà la Cina e solo in parte mantenere la presenza del nostro paese in questo strategico mercato. Le parole di Giulio Centemero, capogruppo della Lega in commissione Finanze della Camera riferite da  Formiche non lasciano dubbi in proposito. Centemero dichiara che “Vengono applicati i poteri speciali per proteggere i dati e per ribadire il posizionamento atlantista e filo-occidentale dell’Italia”.

Saremo mai una nazione che pensa con la propria testa e non si affida per le proprie decisioni alle veline che giungono dall’ambasciata statunitense?

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti