Governo di Tripoli nel caos. Salta il cancelliere per incontro con il collega israeliano

1908
Governo di Tripoli nel caos. Salta il cancelliere per incontro con il collega israeliano

 

Un gruppo di manifestanti ha fatto irruzione nel palazzo del Ministero degli Affari Esteri a Tripoli per denunciare un incontro avvenuto a Roma (Italia) tra il ministro del Governo di Tripoli riconosciuto dall’occidente, Najla Mangoush e il suo omologo israeliano Eli Cohen.


La notizia dell'incontro che farebbe pensare ad  normalizzazione ha scatenato un'ondata di rabbia tra i libici sui social media, che hanno condannato quello che percepiscono come un atto di "tradimento" commesso da tutte le persone coinvolte, secondo quanto ha poi r il canale televisivo Al Mayadeen.


Nella città di Tajoura, i manifestanti hanno bloccato una strada principale e hanno minacciato di intensificare le loro azioni, compreso il blocco dell'accesso ferroviario al quartier generale del governo del primo ministro Abdul Hamid Dbeibé.

Da parte sua, il Ministero degli Affari Esteri del governo di Tripoli ha dichiarato che il Ministro Mangoush ha rifiutato di incontrare qualsiasi parte che rappresenti l'entità israeliana e che rimane ferma su questa posizione.


Ha inoltre spiegato che quanto accaduto a Roma è stato un incontro casuale, informale e non programmato, durante un incontro con il ministro degli Esteri italiano, aggiungendo di rinnovare il suo totale e assoluto rifiuto alla normalizzazione dei rapporti con Israele e di confermare ancora una volta la sua ferma posizione nei confronti della questione palestinese.

Tuttavia, il governo libico ha poi deciso di sospendere Mangoush per l’incontro con la sua controparte israeliana.


Per Israele un incontro “storico”.

Da parte loro, i media israeliani hanno riferito che il ministro Cohen ha incontrato il suo omologo libico in quello che sarebbe il primo incontro ufficiale tra i più alti diplomatici dei due paesi.

Inoltre, i due ministri si sono incontrati per discutere la possibilità di cooperazione e la conservazione dei siti del patrimonio ebraico in Libia. Inoltre, secondo il ministero, durante l'incontro si è discusso degli aiuti umanitari israeliani e degli aiuti all'agricoltura, alla gestione dell'acqua e ad altre questioni.

Cohen ha definito l'incontro "storico" e il "primo passo" nella costruzione dei legami tra i due paesi.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti