Harbin. Le parole di Putin alla cerimonia di inaugurazione dell'ottava EXPO russo-cinese

964
Harbin. Le parole di Putin alla cerimonia di inaugurazione dell'ottava EXPO russo-cinese

 

Durante il secondo giorno della visita ufficiale in Cina, il presidente russo Vladimir Putin ha partecipato questo venerdì alla cerimonia di apertura dell'ottava EXPO russo-cinese nella città di Harbin.

Putin ha espresso le sue impressioni sulla città di Harbin, ritenendola "una metropoli moderna, bella e dinamica, e allo stesso tempo davvero unica". Il leader russo ha inoltre osservato che, sin dalla sua fondazione nel XIX secolo, Harbin, situata nel nord-est del Paese asiatico, ha incarnato "i legami più stretti e i destini intrecciati dei popoli di Russia e Cina, il reciproco arricchimento di culture e tradizioni”. Putin ha aggiunto che la città conserva ancora "un'impronta russa", poiché gli esperti russi hanno contribuito al suo sviluppo e alla costruzione delle sue infrastrutture. Il leader russo ha definito Harbin un “simbolo della fratellanza combattiva” di Mosca e Pechino.

"Possiamo essere orgogliosi"

Nel suo discorso Putin ha affrontato il tema della cooperazione energetica ed economica tra i due paesi, sottolineando i risultati ottenuti in questi settori. "Penso che possiamo essere giustamente orgogliosi dei risultati dei legami economici russo-cinesi e della cooperazione economica russo-cinese. Alcuni anni fa, la cifra di 100 miliardi di dollari di fatturato era considerata un grande successo per il commercio bilaterale, ma ora abbiamo ha già superato la barriera dei 200 miliardi di dollari [...] Questo è ovviamente ben lontano dal limite", ha spiegato.

"Sono fiducioso che la nostra alleanza energetica strategica, che è diventata un pilastro affidabile dell'intero mercato energetico mondiale, sarà ulteriormente rafforzata", ha ricordato il capo di Stato russo, aggiungendo che, oltre ad esportare risorse energetiche verso la Cina, la Russia attualmente aumenta le forniture di prodotti agroindustriali prodotti. "In condizioni in cui il mondo è sulla soglia della prossima rivoluzione tecnologica, siamo determinati ad approfondire costantemente la cooperazione bilaterale nel campo delle alte tecnologie e delle innovazioni, per unire il nostro potenziale scientifico e di ricerca", ha sottolineato. Inoltre, ha invitato una delegazione cinese al Forum economico orientale, che si terrà a settembre a Vladivostok.

L'Expo Russia-Cina è una mostra commerciale e industriale e una piattaforma per colloqui sulla cooperazione nel commercio, nell'economia e negli investimenti, nonché un'opportunità per scambiare tecnologie e ampliare i contatti tra le regioni russe e cinesi. Ad oggi rimane una piattaforma chiave per i contatti tra le imprese russe e cinesi, offrendo l’opportunità di costruire un dialogo diretto e firmare accordi reciprocamente vantaggiosi.

Quest'anno il motto della mostra è "Cooperazione, fiducia reciproca, opportunità". Un totale di 16 regioni russe e 13 cinesi organizzeranno le loro manifestazioni. Si prevede la partecipazione di circa 190 aziende cinesi e 170 russe.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti