Henry Kissinger: perché gli Usa hanno fallito in Afghanistan

2912
Henry Kissinger: perché gli Usa hanno fallito in Afghanistan

 

L'ex segretario di Stato USA, durante l'amministrazione di Richard Nixon e Gerard Ford, Henry Kissinger, il più anziano criminale di guerra vivente, a proposito dell'Afghanistan ritiene che Non è stato possibile trasformare il Paese in una democrazia moderna, ma la diplomazia creativa e la forza avrebbero potuto vincere il terrorismo.

In un nuovo articolo di opinione scritto per The Economist, Kissinger ha sostenuto che a un certo punto della sua campagna ventennale, l'esercito americano ha perso il focus strategico.

Mentre gli americani e gli alleati afgani erano ancora bloccati in Afghanistan a seguito del ritiro delle truppe statunitensi, si è chiesto perché gli Stati Uniti sembravano uscire dal paese "senza molto preavviso o consultazione con gli alleati" o con "le persone più direttamente coinvolte in 20 anni di sacrifici".

Inoltre, ha identificato con gli obiettivi irraggiungibili la causa fondamentale di questo fallimento.

"Gli Stati Uniti si sono fatti a pezzi nei loro sforzi contro gli insorti a causa della loro incapacità di definire obiettivi raggiungibili e di collegarli in un modo che sia sostenibile dal processo politico americano", ha scritto Kissinger . "Gli obiettivi militari sono stati troppo assoluti e irraggiungibili e quelli politici troppo astratti e sfuggenti. Il mancato collegamento tra loro ha coinvolto l'America in conflitti senza punti terminali definibili e ci ha fatto dissolvere internamente lo scopo unificato in una palude di controversie interne."

Mentre l'esercito americano ha contribuito a contenere i talebani nelle prime fasi della sua missione, Kissinger ha sostenuto che il piano è andato storto quando l'America ha deciso che era necessario aiutare a trasformare l'Afghanistan in uno stato moderno con istituzioni democratiche.

"Ma la costruzione della nazione in un paese dilaniato dalla guerra ha assorbito notevoli forze militari", ha ricordato. "I talebani potrebbero essere contenuti ma non eliminati. E l'introduzione di forme di governo sconosciute ha indebolito l'impegno politico e accresciuto la corruzione già dilagante".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti