Hichem Mechichi nuovo premier della Tunisia

1939
Hichem Mechichi nuovo premier della Tunisia


Cambio al vertice dell’esecutivo in Tunisia: il presidente Kais Saied, ha revocato la carica di primo ministro di Najla Bouden (prima donna premier nel paese dei gelsomini e in generale in un paese arabo), 63 anni, nominata il 29 settembre 2021.

La carica sarà invece ricoperta ora da Hichem Mechichi: il nuovo capo del governo ha prestato giuramento nella notte di martedì, nel palazzo presidenziale di Cartagine.

Mechichi ha conseguito la laurea presso la Facoltà di giurisprudenza di Tunisi all’inizio degli anni Ottanta: secondo le indiscrezioni di diverse testate giornalistiche tunisine, sarebbe stato compagno di studi di Saied. Dopo l’università, ha lavorato per la Banca centrale, dove ha ricoperto diversi incarichi, diventandone direttore per le risorse umane e direttore generale prima di andare in pensione nel 2018.

Saied senza entrare pubblicamente nel merito dei motivi della nuova nomina, ha affermato che “la Tunisia sta affrontando sfide enormi che richiedono un'azione risoluta e un impegno incrollabile per preservare la stabilità e l'armonia sociale del paese”.

Il nuovo premier risulta un volto sconosciuto alla politica di vertice tunisina: è noto invece che abbia sempre manifestato pubblicamente sostegno a Saied e che di contro non abbia lesinato esternazioni di condanna contro Ennahda, partito radicale islamista.

Il cambio al vertice governativo rientra tra le competenze garantite normativamente alla figura istituzionale che Saied riveste. La costituzione tunisina infatti, prevede proprio che il presidente abbia il potere di nominare il presidente del consiglio e su sua proposta, gli altri membri del governo. Conserva altresì il potere di destituire il governo o uno qualsiasi dei suoi membri, di propria iniziativa o su proposta del presidente del consiglio dei Ministri.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti