I bambini yemeniti soffriranno la fame per 20 anni a causa della guerra saudita

I bambini yemeniti impiegherebbero due decenni per raggiungere il livello più basso di nutrizione anche se la guerra lanciata cinque anni fa dall'Arabia Saudita terminasse oggi

2458
I bambini yemeniti soffriranno la fame per 20 anni a causa della guerra saudita


"Lo Yemen ora ospita la più grande popolazione con insicurezza alimentare nel mondo", avverte un rapporto di 20 pagine preparato dalla ONG International Rescue Committee, rilanciato dal quotidiano britannico The Independent.
 
Il rapporto intitolato "La guerra ha distrutto i nostri sogni" sottolinea che la malnutrizione non è qualcosa da cui un bambino possa riprendersi. "Ridurrà la tua altezza, limiterà le tue opportunità" e, soprattutto, "limiterà lo sviluppo della nazione".
 
Nel 2018, la carestia è stata dichiarata in alcune parti del paese più povero del mondo arabo. Ora, l'80% della popolazione di 24 milioni di persone nello Yemen affronta una grave carenza di cibo e vive sull'orlo della carestia, e i bambini soffrono di più, aggiunge il testo.
 
"Ciò significa che ogni bambino è privato delle opportunità che avrebbero avuto" se l'Arabia Saudita e i suoi alleati non avessero lanciato la loro campagna di guerra, ha dichiarato Frank McManus, direttore della stessa agenzia per lo Yemen.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti