I caccia F-35 non possono volare con il maltempo

4174
I caccia F-35 non possono volare con il maltempo

 

Lo scorso 28 agosto la NATO voleva dare una dimostrazione di forza nei confronti della Russia con sei bombardieri B-52H Stratofortress impegnati nella missione Allied Sky che hanno sorvolato i cieli di 30 paesi afferenti alla NATO. Tuttavia, le cose non sono andate come previsto per i caccia F-35 impegnati a scortare i bombardieri, riferisce The EurAsian Times. 

 

La missione Allied Sky era gestita da due squadre: quattro B-52 con il 5th Wing Bomb, dalla base aeronautica di Minot, North Dakota, schierati a RAF Fairford, Regno Unito, dovevano coprire la parte europea della missione in missioni di volo singolo; due B-52, anch'essi appartenenti al 5th Bomb Wing della Minot Air Force Base, hanno volato come formazione a due navi sopra il Canada e gli Stati Uniti.

 

Gli F-35 della Royal Netherlands Air Force avevano il compito di scortare uno dei bombardieri B-52. L'aviazione olandese (Koninklijke Luchtmacht) aveva annunciato la partecipazione dei suoi caccia F-35A Lightning II, ma la missione è stata abbandonata poiché gli F-35 non potevano "stranamente" operare in caso di maltempo.

 

In effetti, come Sidney Plankman, portavoce del Ministero della Difesa olandese ha confermato ai microfoni di Algemeen Dagblad in un articolo pubblicato il 19 settembre 2020, l'intenzione era che i nuovissimi F-35 della base aerea di Leeuwarden avrebbero scortato i B-52. Tuttavia, “quel giorno c'era un grande rischio di fulmini. Pertanto abbiamo deciso di non farlo”. 

 

Prima dell'articolo di Algemeen Dagblad, il ministero della Difesa olandese aveva rilasciato un comunicato stampa per spiegare che gli F-35 olandesi non stavano volando a causa di maltempo e temporali.

 

“Sono stati trovati tubi danneggiati sui caccia F-35A. Si tratta di tubi del sistema di generazione di gas inerte di bordo (OBIGGS) in un serbatoio di carburante. A tutti i paesi con F-35A è stato consigliato di evitare i voli vicino alle celle temporalesche e di proteggere l'aereo a terra con un riparo o un parafulmine", afferma la dichiarazione del Ministero della Difesa olandese.

 

“L'OBIGGS garantisce che il rischio di esplosione dei vapori di carburante in caso, ad esempio, di un fulmine sia ridotto al minimo. I tubi danneggiati possono rendere i serbatoi del carburante meno protetti. Dopo che sono stati trovati tubi danneggiati su 4 aeromobili (non olandesi), sono seguite ulteriori ispezioni. Sono stati trovati tubi più danneggiati, anche negli F-35A olandesi. La causa del problema è ancora oggetto di indagine”. 

 

Gli F-35 sono afflitti da questi problemi da diversi anni. Le carenze del sistema che dovrebbe pompare aria arricchita di azoto nei serbatoi del carburante per inertizzarli sono state scoperte per la prima volta durante i test nel 2009. I test hanno evidenziato le carenze degli F-35 e hanno concluso che i caccia potenti e furtivi possono esplodere se colpiti da un fulmine.

 

Un ulteriore problema per un caccia che sin dalla sua creazione è stato costellato da problemi su problemi che hanno comportato un esponenziale aumento di prezzi per la costruzione e successiva manutenzione. 

 

Anche per questo diversi paesi hanno deciso di rivolgersi altrove per acquisire nuovi caccia da inserire nelle proprie flotte. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti