I colloqui tra Macron e Putin una possibile svolta diplomatica?

1487
I colloqui tra Macron e Putin una possibile svolta diplomatica?

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Il presidente francese Emmanuel Macron è atteso a Mosca per colloqui con il suo omologo Putin. Secondo il leader francese, lo scopo della sua visita è prevenire l'escalation e il deterioramento della situazione intorno all'Ucraina . Il Cremlino rileva che i capi di Stato discuteranno principalmente delle garanzie di sicurezza. Allo stesso tempo, la parte russa non prevede cambiamenti decisivi, poiché la situazione è troppo complicata.

Dopo l’incontro Putin e Macron terranno una conferenza stampa congiunta, come ha reso noto il portavoce del Cremlino Peskov. 

Questione ucraina e negoziati con l'Occidente

Negli ultimi mesi Washington e Bruxelles hanno accusato Mosca di aver pianificato una "invasione" dell'Ucraina e stanno intensificando la loro presenza nell'Europa orientale. La Russia respinge con fermezza questa accuse, sottolineando che gli spostamenti di truppe avvengono all’interno del proprio territorio sovrano, e ricorda anche che non partecipa al conflitto intra-ucraino e non viola alcun accordo, a differenza di Kiev, che non rispetta gli accordi di Minsk.

L’accordo prevede un cessate il fuoco e il ritiro delle armi pesanti dalla linea di contatto. Le autorità ucraine hanno concentrato più della metà del personale dell'esercito al confine con le autoproclamate DPR e LPR e sparano regolarmente contro le milizie, anche con l'uso di attrezzature proibite.

Il Cremlino e il ministero degli Esteri hanno più volte sottolineato che l'obiettivo delle storie di "aggressione" è costruire un gruppo straniero vicino ai confini russi. Hanno anche spiegato che il motivo principale dell'escalation sono le azioni degli Stati Uniti e della NATO, che stanno “imbottendo” l'Ucraina di armi, spingendola così verso avventure militari.

In questo contesto, alla fine dello scorso anno Mosca ha consegnato a Bruxelles e a Washington bozze di documenti su garanzie di sicurezza. La Russia insiste nel porre fine alla cooperazione militare del blocco con i paesi post-sovietici, smettendo di creare basi sul loro territorio, limitando il dispiegamento di armi da attacco vicino al confine russo, rimuovendo le armi nucleari statunitensi dall'Europa e non espandendo la NATO ulteriormente a est.

Il 26 gennaio, la Russia ha ricevuto una risposta scritta. Il ministero degli Esteri ha affermato che i partner occidentali hanno ignorato la questione più importante: la non espansione dell'alleanza.

Cosa cerca Macron a Mosca?

La Russia sottolinea che la visita di oggi è non statale e non ufficiale. Quindi Putin intende parlare con Macron non perché l’inquilino dell'Eliseo sia un "bravo ragazzo", ma perché Macron ha un peso politico sufficiente nell'odierna Europa unita. Naturalmente, non in termini assoluti, ma relativi. 

Un leader politico di maggiore peso e spessore, secondo la Russia, rispetto a Ursula von Der Leyen ritenuta una semplice burocrate europea, o Borrell. Per non parlare poi del britannico Boris Johnson rimasto impantanato fino al collo in diversi scandali. 

Per Putin, sottolinea Ria Novosti, Macron resta un interlocutore di alto livello anche perché il presidente francese, anche se ha parlato duramente contro la Russia, ha sempre cercato di attenersi al linguaggio diplomatico, e non portando ai tavoli delle trattative diplomatiche un linguaggio mutuato dai social come fanno altri presunti leader. 

Macron non ha comunque lesinato critiche dure a Mosca. Dall’accusa di militarizzare il confine con l’Ucraina, all’affermazione che non è stata la Georgia a innescare una provocazione militare nel 2008, fino a giungere all’accusa di aver annesso la Crimea. 

In ogni caso, pur se fosse armato di buona volontà, Macron si presenta a questo colloquio con le mani praticamente legate. Se si dimostrasse propenso a cercare un compromesso con Putin sarebbe immediatamente accusato di «eccessiva tenerezza nei confronti di Putin». Un’accusa che ha già avuto eco sulla stampa nostrana e internazionale per il solo fatto che Macron abbia deciso di voler dialogare senza utilizzare toni bellici come tanti suoi colleghi. 

Resta comunque il fatto che politicamente oggi Putin e Macron, si trovino dalla stessa parte della barricata cercando di stemperare tensioni create ad arte dagli Stati Uniti che hanno tutto l’interesse a spingere in questa direzione perché così, come fanno da almeno mezzo secolo, vogliono cercare la risoluzione dei loro enormi problemi interni. 

Inoltre Francia e Germania sembrano più restie a essere completamente assoggettate al comando USA/NATO provando a conservare qualche residuo spazio di autonomia. D’altronde in caso di guerra, questa si combatterebbe in Europa per un Vecchio Continente già fortemente colpito dalla pandemia. 

I russi hanno già mostrato di non crederci, l’azione di Macron può rappresentare una svolta sul fronte diplomatico e geopolitico?

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti