I fascisti come sempre usati dalla grande borghesia nei momenti critici

2372
I fascisti come sempre usati dalla grande borghesia nei momenti critici

 
di Alessandro Pascale
 
Quando i fascisti distruggono la sede di un sindacato è perché il Governo, il Ministero dell’Interno, le Forze dell’Ordine glielo lasciano fare.
 
Per inefficienza o per scelta politica?
 
Chi pensa che sia per inefficienza e che sia in atto il rischio di un regime fascista in Italia non ha capito nulla.
 
Un regime antidemocratico c’è già, e solo chi non ha occhi per vedere non ne ha consapevolezza.
 
I fascisti sono sempre stati uno strumento politico della grande borghesia da usare nei momenti critici in cui è a rischio la gestione dell’ordine pubblico. Quello che il regime ha ottenuto con i fatti di ieri è stato:
 
- rafforzare le forze di centro sinistra contro il centro destra, perpetuando questa idea illusoria che ci siano differenze concrete tra due blocchi uniti nel supporto alle politiche imperialiste di Draghi.
 
- ottenere una solidarietà diffusa per la cgil, un sindacato che ormai da decenni non rappresenta più gli interessi della classe lavoratrice e che non ha fatto nulla per opporsi ad una gestione drammatica e vergognosa della crisi sociale e pandemica in corso.
 
-colpire il sindacalismo di base, che in forme diverse aveva espresso sostegno al movimento no green pass e che da tempo aveva programmato uno sciopero generale per questo lunedì 11 ottobre.
 
-demonizzare l’unico movimento di massa che sta contestando apertamente questo governo e le sue misure.
 
Il movimento comunista è in crisi ed é giusto che sia così, dato che non ha saputo comprendere il valore di questa lotta e non ha fatto, salvo il Partito Comunista guidato da Rizzo e una serie di generosi compagni e gruppi, il minimo tentativo di sostenere e indirizzare questo movimento popolare di protesta. Si è lasciato che a partecipare a manifestazioni piene di lavoratori ci andassero i fascisti invece di organizzare spezzoni con striscioni, bandiere e volantini dai contenuti chiari.
 
Ormai è noto che molti gruppi che si definiscono comunisti non sono altro, in realtà, che la sinistra della NATO, una sinistra borghese che preferisce stare con il grande Capitale, l’UE e Draghi piuttosto che con il popolo lavoratore.
 
Siamo sempre aperti al dialogo con tutti, tranne che con i fascisti, ma le alleanze si possono fare solo con chi non si fa dettare la linea politica da Draghi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti