I dottor stranamore di Washington e il dilemma di Aleppo

2570
I dottor stranamore di Washington e il dilemma di Aleppo



PICCOLE NOTE



«Vorrei raccomandare ai colleghi di Washington di considerare con attenzione le possibili conseguenze delle loro decisioni – ha dichiarato Igor Konashenkov, portavoce del ministero russo della Difesa –. Vorrei ricordare ai vertici militari statunitesi che le basi aeree russe di Hmeymim e Tartus sono forniti di sistemi di difesa antiaerea S- 400 e S-300, il cui raggio di azione è in grado di intercettare qualsiasi mezzo non identificato». Da Euronews del 6 ottobre.

 

Nota a margine. L’avvertimento russo è diretta conseguenza del bombardamento effettuato a Deir Ezzor dall’aviazione americana, che ha causato la morte di oltre sessanta militari siriani, giustificato da Washington come un deprecabile errore (palese falsità come abbiamo scritto in note precedenti). 

 

Un massacro che peraltro ha visto l’azione combinata dei top gun americani con i terroristi dell’Isis. L’azione Usa, infatti, ha consentito loro di conquistare la collina sovrastante l’aeroporto della città mettendo sotto scacco l’unica via di rifornimento degli assediati (la collina è stata poi riconquistata dai siriani).

Al di là della convergenza parallela tra terrorismo e anti-terrorismo, peraltro non nuova, l’attacco aveva un duplice scopo: far saltare la tregua e tentare di dare avvio a una nuova strategia, che prevede un intervento diretto degli Stati Uniti nel teatro di guerra siriano. 

 

I dottor stranamore di Washington sanno che senza un più deciso impegno americano Aleppo è destinata a cadere. Cosa che consentirà ad Assad di vincere questa guerra (almeno questa fase cruciale). 

 

L’avvertimento pubblico dei russi, almeno nelle intenzioni, serve a scongiurare pericolosi incidenti di percorso. Ma non basta a evitare tutti i rischi.

 

La Reuters dello stesso giorno riporta che il Dipartimento di Stato americano ha comunicato che negli Stati Uniti proseguono i colloqui riservati riguardo le «opzioni non-diplomatiche per affrontare la guerra in Siria, nonostante l’avvertimento russo». 


Momento pericoloso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti