Il blocco commerciale tra Algeria e Spagna minaccia un business di miliardi di euro

2391
Il blocco commerciale tra Algeria e Spagna minaccia un business di miliardi di euro

 

Il blocco commerciale tra Algeria e Spagna annunciato questa settimana minaccia un business che nel 2021 ha spostato poco più di 7 miliardi di euro di prodotti su entrambi i lati del confine.

Il provvedimento, adottato da Algeri in risposta al sostegno del governo di Pedro Sánchez al piano di autonomia del Marocco per il Sahara occidentale, ha destato preoccupazione, non solo in Spagna, ma in tutta l'Unione Europea, che ritiene  possa essere un violazione dell'accordo di associazione che ha con il Paese africano.

Secondo i dati della Segreteria di Stato al Commercio, nel 2021 la Spagna ha importato dall'Algeria merci per un valore di 4.768 milioni di euro, mentre le esportazioni verso il Paese africano sono state solo 1.887 milioni.

Tuttavia, la più grande preoccupazione della Spagna è che le esportazioni di gas dell'Algeria ne risentiranno, dato che il 91% delle importazioni sono prodotti energetici, in particolare idrocarburi e derivati, secondo  i media.

Il 97% del gas naturale che la Spagna importa proviene dalla Repubblica Algerina, che ne fa il suo terzo cliente con 2.082 milioni di euro destinati principalmente a pagare la bolletta del gas, quasi il valore di tutte le vendite dalla Spagna al Paese africano.

In questo senso, il ministro degli Esteri, José Manuel Albares, ha escluso giovedì che la decisione di Algeri riguarderà il gas e ha ricordato che le compagnie energetiche che hanno rapporti commerciali con l'Algeria gli hanno detto che "non c'è difficoltà" nel mantenere il flusso di gas tra i due paesi.

Secondo il quotidiano online Público, i mercati agricoli potrebbero essere maggiormente colpiti , poiché l'Algeria ha un peso significativo nelle importazioni nazionali ed è uno dei cinque mercati internazionali in cui la Spagna va per acquistare carne, pesce, oli o cereali. 

L'Algeria, invece, è uno dei principali acquirenti di bestiame e prodotti agricoli dalla Spagna, con transazioni del valore di 435 milioni di euro.

D'altra parte, Algeri ha assicurato che la fornitura di gas alla Spagna non ne risentirà. "Inoltre, e per quanto riguarda le consegne di gas in Spagna, l'Algeria ha già fatto sapere attraverso la voce più autorevole, quella del Presidente della Repubblica, che continuerà a rispettare tutti gli impegni presi in questo contesto. Le società commerciali rispetteranno tutti i loro impegni contrattuali", si legge in un comunicato la missione algerina presso l'UE.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti