Il Brasile di Bolsonaro, eletto grazie all'incarcerazione arbitraria di Lula, preoccupato per lo scrutinio in Bolivia

10216
Il Brasile di Bolsonaro, eletto grazie all'incarcerazione arbitraria di Lula, preoccupato per lo scrutinio in Bolivia

 

Il governo brasiliano ha rilasciato una insolita dichiarazione in cui mette in discussione la regolarità e il sistema di conteggio dei voti in Bolivia. Paese che ha svolto le proprie elezioni presidenziali nella giornata di domenica e dove il presidente in carica Evo Morales risulta essere in testa con il 45% dei voti secondo le informazioni ufficiali premilinari.

 

«Il Brasile accompagna da vicino il primo turno delle elezioni in Bolivia. Preoccupa molto l'interruzione inattesa dello scrutinio», ha affermato il ministero degli Esteri brasiliano tramite il suo account sui social network Twitter.

 

La dichiarazione risulta essere ancora più insolita perché l’attuale presidente brasiliano, il fascio-liberista Bolsonaro, è riuscito ad essere eletto solo perché l’ex presidente Lula è stato incarcerato senza alcuna prova a suo carico. Altrimenti avrebbe vinto a mani basse. 

 

Il governo dell'estrema destra di Jair Bolsonaro si preoccupa anche «della mancanza di risposta delle autorità elettorali boliviane alle richieste di chiarimenti dell'OSA».

 

Lanciando una sorta di avvertimento dal sapore minaccioso, un secondo tweet afferma: «Il Brasile si aspetta che il conteggio dei voti continui all'interno delle regole stabilite, con trasparenza ed equità».

 

Aspettiamo adesso il pronunciamento del governo brasiliano sulla brutale repressione che il governo cileno sta effettuando nei confronti del proprio popolo in protesta contro il neoliberismo selvaggio. Ma state sicuri che non arriverà. I vassalli di Washington usano coprirsi le spalle a vicenda.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti