Il caso politico del "gemellaggio" di Ravenna con Odessa e Mariupol

Il caso politico del "gemellaggio" di Ravenna con Odessa e Mariupol

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il Comune di Ravenna si appresta a discutere in Consiglio l’ipotesi di gemellare la città con Odessa e Mariupol.

La cosa potrebbe sembrare solo grottesca, ma è grave sia sul piano politico che su quello economico.

Sul piano politico, è presto detto: si finisce per legittimare il nazismo.

Infatti, oltre a sancire un generale sostegno alla junta criminale di Kiev (che da otto anni massacra il popolo), il Comune di Ravenna con chi si interfaccerà? Con il “podestà” di Mariupol che gli abitanti della città vorrebbero avere tra le proprie mani per fargli pagare il conto del suo rapporto con i nazisti del Battaglione Azov? Il sindaco di Odessa, eletto subito dopo il massacro alla casa dei sindacati, ma anche noto per loschi traffici nel riciclaggio di denaro sporco? Il Governatore della regione di Odessa già membro del battaglione nazista Aidar responsabile di orribili crimini di guerra?

Pertanto il giudizio politico su questa raccapricciante ipotesi è netto, ma altrettanto netto è il giudizio se si guarda la vicenda in una prospettiva economica.

Odessa e Mariupol sono due città che hanno importanti rapporti commerciali con Ravenna, quei porti hanno una lunga tradizione nell’invio di prodotti alimentari e minerali.

Chi si occupa di pianificazione economica e sviluppo dei territori dovrebbe avere lo sguardo costantemente rivolto sullo scenario internazionale. Così facendo, si vedrebbe non solo che Mariupol è già integrata nella Repubblica Popolare di Donetsk, ma anche che Odessa a breve entrerà a far parte in una imminente federazione novorussa. L’Ucraina sta inesorabilmente perdendo ogni sbocco al mare, quindi chi vuole avere (o continuare ad avere) rapporti commerciali con Odessa e Mariupol, dovrà necessariamente relazionarsi con le autorità della Novorossija.

Chi per otto anni ha vissuto l’incubo dei massacri e della repressione, non credo che sarà molto felice di avere rapporti commerciali con chi (oltretutto fuori tempo massimo) sostiene gli aguzzini. Ci pensasse bene il Consiglio Comunale di Ravenna prima di fare scelte che nel prossimo futuro potrebbero avere pesanti ripercussioni sull’economia locale.

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar