Il centro di ricerca russo che ha creato il vaccino contro il Covid-19 offre il suo aiuto a Trump

7085
Il centro di ricerca russo che ha creato il vaccino contro il Covid-19 offre il suo aiuto a Trump


Il Gamaleya National Research Center for Epidemiology and Microbiology della Russia, che ha creato il primo vaccino contro il covid-19, Sputnik V, ha dichiarato di essere pronto ad aiutare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, a cui è stato recentemente diagnosticato il coronavirus, nel caso in cui si rivolgesse alle autorità russe per assistenza.
 
In una conversazione con RIA Novosti, il direttore del Gamaleya Center, Alexánder Guíntsburg, ha raccomandato che tutto il personale della Casa Bianca venga vaccinato con Sputnik V.
 
Oggi, il presidente americano ha riferito tramite il suo account Twitter che lui e sua moglie Melania sono risultati positivi al covid-19.
 
La coppia presidenziale è  stata sottoposta  ieri ad un test covid-19 dopo aver confermato la diagnosi positiva di uno dei più stretti consiglieri del presidente, Hope Hicks . La donna di 31 anni si è recata martedì scorso a bordo dell'Air Force One a Cleveland (Ohio), dove Trump ha partecipato al  primo dibattito elettorale con il candidato democratico Joe Biden, recandosi anche con il presidente a una manifestazione in Minnesota.
 
Il vaccino Sputnik V, sviluppato dal centro Gamaleya, è stato registrato  l'11 agosto ed è attualmente nella terza fase di sperimentazione. Più di 60.000 volontari  registrati  a Mosca per partecipare alle sperimentazioni e più di 40 paesi  hanno già espresso interesse a ottenere il vaccino.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti