Il Comando Sud degli USA critica le "interferenze" della Cina in America Latina

3687
 Il Comando Sud degli USA critica le "interferenze" della Cina in America Latina

Il capo del Comando meridionale degli Stati Uniti, Laura Richardson, ha nuovamente sollevato dubbi circa l'interesse della Cina per l'America Latina e ha insinuato che Pechino stia perseguendo obiettivi militari espandendo la sua presenza nella regione.

"Perché c'è così tanta attenzione sulle infrastrutture critiche cinesi in questo emisfero?", ha chiesto Richardson giovedì alla 9a Conferenza sulla sicurezza emisferica (HSC) a Miami.


All'apertura della nona Conferenza sulla sicurezza emisferica (HSC), l'ufficiale militare statunitense ha attaccato gli investimenti cinesi nel subcontinente e ha affermato – senza nemmeno arrossire come evidenzia il quotidiano argentino Pagina|12 - che "l'America Latina non beneficia delle risorse che la Cina estrae dalla regione".

Il generale statunitense ha sostenuto che l'influenza del gigante asiatico in America Latina sta crescendo attraverso progetti critici come la costruzione di grandi porti, che danno accesso alle preziose risorse naturali della regione a spese degli interessi delle popolazioni locali. "Siamo preoccupati per il potenziale uso militare [di tali infrastrutture]", ha aggiunto.

"Il primo mega-porto cinese in America Latina non farà altro che rendere più facile per i cinesi estrarre queste risorse dalla regione", ha detto Richardson, aggiungendo che l'America Latina è lontana dal beneficiare delle ricchezze naturali che possiede, mentre Pechino ha firmato diversi accordi con 21 Paesi della regione.

Secondo Richardson, la cooperazione dei Paesi latinoamericani con la Cina implica che le aziende statunitensi debbano sostituire quelle cinesi per prendere il loro posto. "Dobbiamo andare là fuori e competere per questi contratti nei Paesi in cui sono ancora in esame", ha affermato.

“Il generale Laura Richardson, capo del Comando Sud, parla dell'America Latina come se le appartenesse”, chiosa Pagina|12. 

In precedenza, il capo del Comando meridionale si era già scagliato contro la Cina in termini simili, e Pechino ha accusato Washington di "due pesi e due misure", ricordando che gli Stati Uniti "hanno circa 800 basi militari all'estero, con 173.000 militari di stanza in 159 Paesi". E ricordato agli Stati Uniti che i paesi dell’America Latina e dei Caraibi sono "sovrani e non sono il cortile degli Stati Uniti".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti