Il Congresso peruviano revoca immunità a Pedro Castillo. Boluarte: "Stato di emergenza nelle aree ad alta conflittualità sociale"

1139
Il Congresso peruviano revoca immunità a Pedro Castillo. Boluarte: "Stato di emergenza nelle aree ad alta conflittualità sociale"

In una sessione straordinaria tenutasi questa domenica, la Plenaria del Congresso peruviano "ha approvato il Progetto di Risoluzione del Congresso che revoca l’immunità di Pedro Castillo per la flagrante commissione di crimini e dichiara l'avvenuta formazione di un caso penale".

La Camera ha sostenuto l'iniziativa con 67 voti a favore, 45 contrari e nessuna astensione. La risoluzione accusa l'ex presidente di crimini contro il potere dello Stato e l'ordine costituzionale per quanto avvenuto lo scorso 7 di dicembre.

Detenzione di Castillo

Castillo, indagato per presunti reati di ribellione e cospirazione, è stato detenuto in via preliminare per sette giorni dopo aver annunciato mercoledì scorso lo scioglimento del Congresso e una serie di altre misure a cui il Parlamento ha risposto con la sua destituzione come capo dello Stato per "incapacità morale".

Dopo che il Congresso peruviano ha approvato la mozione di vacanza, Castillo ha cercato di recarsi all'ambasciata messicana a Lima, ma è stato catturato dalla polizia. Tramite il suo avvocato, Víctor Pérez, l'ex presidente peruviano detenuto ha chiesto asilo in Messico. 

Messaggio del nuovo Presidente alla nazione

Nel frattempo, il nuovo presidente del Paese, Dina Boluarte (già vicepresidente con Castillo) ha chiesto in un messaggio alla nazione di anticipare le elezioni generali all'aprile 2024, oltre a dichiarare lo stato di emergenza nelle "aree ad alto conflitto sociale" del Paese. In diverse regioni, gruppi di manifestanti stanno esprimendo il loro malcontento per la destituzione e l'incarcerazione dell'ex presidente Pedro Castillo, poiché ritengono che sia ancora il presidente della Repubblica e che sia attualmente un "prigioniero politico".

"Ho deciso di prendere l'iniziativa di raggiungere un accordo con il Congresso per anticipare le elezioni generali all'aprile 2024. Nei prossimi giorni presenterò un progetto di legge per anticipare le elezioni da concordare con le forze politiche rappresentate in Parlamento", ha dichiarato, sottolineando che prima dovranno essere fatte delle riforme costituzionali. Ha inoltre sottolineato che il suo governo promuoverà una serie di riforme del sistema politico del Paese.

Questo il messaggio rivolto alla nazione da Dina Boluarte secondo quanto riportato da Kawsachun News: 

«Quando mi sono insediata, ho dichiarato che il mio governo avrebbe cercato il dialogo, la comprensione, il consenso e l'intesa tra tutti e per tutti, senza esclusioni. Ho anche ribadito una profonda vocazione democratica, una vocazione a costruire una governance per tutti. Ho anche parlato di responsabilità come valore che definisce la legittimità dell'esercizio del potere nello Stato di diritto.

Sono pienamente consapevole di essere stata eletta, come ho già indicato, nella lista governativa che ha legittimamente vinto le elezioni del 2021 e ho sottolineato che non si trattava di un assegno in bianco, ma di un impegno con il popolo peruviano, con le nostre istituzioni e con la costruzione di un futuro, di una democrazia, con crescita economica e giustizia sociale.

Ho assunto la Presidenza della Repubblica in una situazione di crisi politica che evidentemente richiede serie riforme costituzionali per creare il nostro sistema politico, affinché la rappresentanza che ogni cittadino concede agli eletti non sia un assegno in bianco, ma una forma creativa e prospera di partecipazione al governo del Perù, che è simboleggiata dal voto di ogni cittadino, di ogni cittadina.

Governare significa rappresentare gli interessi di tutti i peruviani, senza eccezioni, ma soprattutto di quelli che hanno meno. La nazione peruviana sarà integrata e coesa solo quando non ci saranno né i poveri né gli esclusi e quando tutti sentiremo che lo Stato è nostro, che è al nostro servizio, che ci rappresenta.

Il mio dovere come Presidente della Repubblica in questo momento difficile è quello di interpretare, leggere e raccogliere le aspirazioni, gli interessi e le preoccupazioni di tutti, della grande maggioranza dei peruviani.

L'interesse collettivo della nazione, l'impegno per la patria, devono venire prima di ogni altra considerazione. Il sistema politico è in crisi da diversi anni. La rappresentanza degli interessi dei cittadini è stata messa in discussione e la governance è stata compromessa. E oggi assistiamo a un'escalation dei livelli di scontro politico che non è salutare per il Paese, né per l'economia, né per la lotta alla povertà, né per la vita quotidiana delle famiglie.

Pertanto, interpretando nel modo più ampio la volontà dei cittadini e di conseguenza, con la responsabilità che comporta l'esercizio dell'azione di governo, ho deciso di prendere l'iniziativa di raggiungere un accordo con il Congresso della Repubblica per anticipare le elezioni politiche per il mese di aprile 2024. Nei prossimi giorni presenterò al Congresso una proposta di legge per anticipare le elezioni politiche da concordare con le forze politiche rappresentate in Parlamento.

L'approvazione di questa legge di anticipo delle elezioni implica riforme costituzionali. Queste dovrebbero essere approvate con la procedura più rapida prevista dalla Costituzione.

Da qui alla data delle elezioni politiche anticipate, il mio Governo promuoverà anche l'approvazione al Congresso della Repubblica di una legge di riforma del sistema politico che permetta a tutti i peruviani di avere un sistema di governo democratico più efficiente, trasparente e partecipativo, libero da ogni corruzione e con partiti politici legittimati dalla partecipazione dei cittadini.

Invito tutte le forze politiche del Paese, delle regioni e delle province, le autorità, la società civile e il popolo peruviano a partecipare a questo processo, affinché un'ondata di volontà democratica e di responsabilità nazionale ci guidi e ci orienti a gettare le basi giuridiche, istituzionali e democratiche di un Paese unito, libero e socialmente giusto.

Con lo stesso senso patriottico, annuncio la dichiarazione dello stato di emergenza nelle aree ad alta conflittualità sociale. Comunico di aver dato istruzioni per recuperare pacificamente il controllo dell'ordine interno senza intaccare i diritti fondamentali dei cittadini. Mi rammarico profondamente per la morte dei nostri compatrioti ad Andahuaylas, Apurimac, la mia patria. Esprimo le mie più sentite condoglianze alle loro famiglie.

Jorge Basadre, prevedendo il futuro del Perù sulla base del suo difficile passato, ci disse che la patria era un problema e una possibilità. Per decenni ci siamo concentrati sul problema. Credo che ora si stiano aprendo le strade per costruire le rigogliose foreste della possibilità. E questo sarà possibile solo se, come diceva lo stesso Basadre, realizzeremo la promessa della vita peruviana. Questo è un compito che non spetta ad alcuni e non esclude altri.

È un'esigenza storica che ci impegna tutti. È giunto il momento di sostituire l'io con il noi, di pensare agli interessi del Perù e non solo ai legittimi interessi privati. Vi invito a questo compito storico. Costruiamo insieme un Perù di tutti per tutti».

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti