Il crollo della spesa sanitaria

1596
Il crollo della spesa sanitaria

 

di Federico Giusti

L’incremento del fondo sanitario viene previsto dalla prossima legge di Bilancio ma il presunto aumento di spesa in realtà non corrisponde a verità, stiamo parlando infatti di risorse destinate ad alcune voci afferenti al capitolo sanità ma non propriamente alla salute pubblica.

Figura 1. Spesa sanitaria pubblica nei paesi OCSE in % del PIL (anno 2022 o più recente disponibile)

Trattasi infatti di soldi vincolati al rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti della sanità pubblica che da due anni sono senza contratto fino all’Accordo per i medici di base che da qui a pochissimi anni saranno in numero insufficiente anche a causa del numero chiuso per l’accesso ai corsi di laurea, breve e lunga, delle facoltà di Medicina. Questioni dirimenti per capirci ma da qui ad asserire che la spesa sanitaria aumenti corre grande differenza, in realtà Meloni segue la strada dei tagli al settore già intrapresa da Mario Draghi.

Figura 2. Spesa sanitaria pubblica nei paesi OCSE in $ pro-capite (anno 2022 o più recente disponibile)

Fatti due conti parliamo di 2,3 miliardi inseriti nella Legge di Bilancio mentre per abbattere le liste di attesa, assumere personale in deroga ai tetti di spesa, investire insomma nella salute pubblica servirebbero ben altre cifre. E non si dice che le risorse stanziate alla sanità privata sono invece in aumento mentre il Fondo Sanitario Nazionale resta fermo e non tiene conto della inflazione. Per capire quanto un paese spenda per la sanità e la salute pubblica occorre guardare rapporto tra spesa sanitaria e PIL nazionale tanto che nel settembre scorso Sole 24 Ore, impietosamente, scriveva che la spesa sanitaria italiana nel 2022 era inferiore, del resto come i salari, alla media OCSE e il nostro paese si collocava al sedicesimo posto per spesa pro capite. In allegato una tabella che evidenzia la reale spesa italiana in materia di sanità.

Figura 3. Trend spesa pubblica pro-capite 2008-2022: media paesi europei area OCSE vs Italia

Molte patologie oggi sono legate all’inquinamento, allo stress correlato al lavoro, al diffondersi di malattie e tumori, alla scarsa prevenzione derivante dalle croniche difficoltà in cui si trova il Servizio Sanitario Nazionale, dalle difficoltà economiche insorgenti e tali da precludere a molte famiglie l’accesso a strutture private magari per non attendere un anno prima di sottoporsi a una mammografia. Molti sanitari oggi sono in realtà interinali o dipendenti di cooperative e ditte in appalto e con marcate differenze salariali rispetto a colleghie del SSN. Prima di cantare vittoria il Governo dovrebbe guardare i dati invece di occultarli dietro a presunti stanziamenti che servono a malapena a rinnovare i contratti scaduti mentre invece sono assenti i fondi reali ossia quelli destinati all’abbattimento delle liste di attesa, al potenziamento della medicina di base e preventiva, alla riapertura dei plessi sanitari chiusi a colpi di tagli e di spending review.

Figura 4. Trend spesa pubblica pro-capite 2008-2022: paesi del G7

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti