Il crollo di Wall Street: l'impero globale della finanza funziona così

"Spazzarli via non è più una questione di giustizia; è una questione di sopravvivenza."

5723
Il crollo di Wall Street: l'impero globale della finanza funziona così



di Francesco Erspamer* 


Volete capire come funziona l'impero globale della finanza, al quale il Pd e la destra berlusconiana apertamente vogliono arrendersi senza condizioni? Analizzate per un attimo la causa del crollo di Wall Street e delle borse.


Il liberista Trump lo ha spiegato chiaramente, come del resto il Wall Street Journal: la colpa è della Fed, la banca centrale americana, che ha alzato i tassi di interesse. In sostanza i "mercati" (leggi: i miliardari che li controllano e i milionari che fanno soldi, tanti soldi, senza lavorare o produrre, solo speculando) sono scontenti che il costo del denaro sia aumentato: si erano abituati ad averlo a zero interesse, in modo poi da poterlo investire a zero rischio, tanto se la speculazione andasse male in America ci sono leggi che proteggono chi fa bancarotta e nel peggiore dei casi a salvare le grandi banche ci pensano i contribuenti.


La Fed ha alzato gli interessi perché l'economia americana è in buona salute; e come potrebbe essere altrimenti visto che le corporation possono assumere e licenziare a piacimento, possono impunemente saccheggiare e danneggiare l'ambiente, e per evadere legalmente le tasse basta che spostino le loro sedi in qualche paradiso fiscale? Ma non gli basta. Il "rentier capitalism" (capitalismo di rendita, che non produce ma prosciuga risorse tramite la speculazione finanziaria) è immensamente cresciuto rispetto ai tempi di Marx, che lo aveva analizzato e decritto. Si tratta di una minoranza della popolazione ma immensamente potente e incapace di alcuna solidarietà e empatia, convinta dunque che tutto le sia dovuto e soprattutto che le sia dovuto per diritto divino, senza nulla dover rischiare. Il successo li ha resi arroganti e l'arroganza li ha resi superficiali, stupidi; stanno portando il pianeta alla catastrofe ambientale e sociale e non saranno mai in grado di accorgersene e tanto meno di rimediare.


Spazzarli via non è più una questione di giustizia; è una questione di sopravvivenza.


* Professore all'Harvard University. Post Facebook del 11 ottobre 2018

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti