Il diktat del Segretario Difesa USA all'Europa

2539
Il diktat del Segretario Difesa USA all'Europa

 

Nonostante l’appello a fornire più armi del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy i ministri della Difesa dei governi occidentali, riuniti presso la base aerea di Ramstein in Germania, c'è ancora dissenso su chi fornirà i carri armati e altri aiuti militari a Kiev.

Per unire un fronte sempre più spaccato, sono arrivati gli appelli -ordini del segretario alla Difesa americano: Lloyd Austin all'apertura della riunione: “Questo è un momento cruciale. La Russia si sta riorganizzando, reclutando e cercando di riequipaggiare".

Zelenskyy, parlando in diretta tramite collegamento video, aveva già dichiarato che "il terrore non consente discussioni" e che "la guerra iniziata dalla Russia non consente ritardi".

Definendolo un momento decisivo per l'Ucraina e un "decennio decisivo per il mondo", Austin ha evidenziato che la presenza del gruppo in Germania è un segnale della loro unità e l'impegno a continuare a sostenere l'Ucraina.

“Dobbiamo mantenere il nostro slancio e la nostra determinazione. Dobbiamo scavare ancora più a fondo", ha aggiunto Austin alla riunione di ben 50 leader della difesa che hanno partecipato di persona e tramite video.

Cremlino: conseguenze "inequivocabilmente negative"

La replica di Mosca non si è fatta attendere. il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha avvertito che il dispiegamento di carri armati occidentali innescherebbe conseguenze "inequivocabilmente negative".

"Tutti questi carri armati richiederanno sia manutenzione che riparazioni, e così via, quindi (inviarli) aumenterà i problemi dell'Ucraina, ma non cambierà nulla per quanto riguarda il raggiungimento dei suoi obiettivi da parte russa."

Austin e il generale dell'esercito americano Mark Milley , presidente del Joint Chiefs of Staff, avrebbero dovuto discutere l'ultimo massiccio pacchetto di aiuti che gli Stati Uniti stanno inviando, che ammonta a 2,5 miliardi di dollari e include per la prima volta i veicoli corazzati Stryker.

Ma la più ampia esitazione sull'invio di carri armati in Ucraina ha turbato la coalizione. La Germania deve affrontare crescenti pressioni per fornire i carri armati Leopard 2 a Kiev, o almeno spianare la strada ad altri paesi, come la Polonia, per consegnare i Leopard di fabbricazione tedesca dalle proprie scorte.

Gli Stati Uniti hanno anche rifiutato, almeno finora, di fornire carri armati M1 Abrams, citando la manutenzione estesa e complessa e le sfide logistiche con il veicolo ad alta tecnologia. Gli Stati Uniti ritengono che sarebbe più produttivo inviare Leopard poiché molti alleati li hanno e le truppe ucraine dovrebbero essere addestrate solo su questo, invece di aver bisogno di molto più addestramento sui più difficili Abrams.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti