Il Financial Times chiede una moratoria sulle sanzioni contro il governo del Venezuela

L'influente quotidiano britannico Financial Times (FT) chiede una moratoria sulle sanzioni internazionali contro il Venezuela e la concessione di aiuti umanitari per far fronte alla crisi del coronavirus.

7688
Il Financial Times chiede una moratoria sulle sanzioni contro il governo del Venezuela


"Gli Stati Uniti e i suoi alleati devono cambiare rotta e negoziare rapidamente un programma umanitario", sollecita il prestigioso giornale neoliberista nel suo editoriale di oggi.
 
Il FMI ha respinto la richiesta di Caracas per un prestito di $ 5 miliardi dal Rapid Financing Instrument, considerando che "non c'è chiarezza sul riconoscimento" di Nicolás Maduro come presidente del paese.
 
Giorni dopo, la Procura degli Stati Uniti ha pubblicato accuse penali per narcoterrorismo e cospirazione nel traffico di droga contro Maduro e altri alti funzionari venezuelani.
 
Inoltre, è stata messa una taglia che offre una ricompensa di 15 milioni di dollari per informazioni che facilitano l'arresto del presidente venezuelano.
"L'amministrazione Trump ha deciso di raddoppiare la sua strategia di "massima pressione" su Maduro anche quando la pandemia di coronavirus minaccia uno dei paesi più deboli nella sua area più vulnerabile, l'assistenza medica", sottolinea il FT.
 
Al contrario, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, il commissario per i diritti umani dell'organizzazione, Michelle Bachelet e l'alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri, Josep Borrell, tra gli altri, sostengono la sospensione delle sanzioni. internazionali per combattere l'epidemia globale.
 
Il quotidiano finanziario allude anche a quello che definisce apparente deficit democratico e alla crisi economica che sta trascinando il paese sudamericano più ricco di petrolio, ma sollecita negoziati interni ed esterni.
"Il Venezuela ha bisogno di un governo democratico liberamente eletto, ma è più urgente alleviare l'immediata crisi umanitaria", si legge .
 
Un accordo tra Maduro, l'opposizione di Juan Guaidó e l'amministrazione Trump consentirebbe, secondo il giornale, di "sbloccare fondi congelati di milioni di dollari" all'estero e di investirli nell'acquisto e nella distribuzione di forniture mediche e igieniche.
"La sofferenza del Venezuela deve essere alleviata prima che sia troppo tardi a causa della diffusione del coronavirus", avverte il FT.
 
Finora si sono registrati 129 casi di Covid-19 e tre morti in Venezuela, secondo i dati del governo di Caracas.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti