Il FMI e l'Ucraina raggiungono un accordo su un prestito di 15,6 miliardi di dollari per Kiev

1060
Il FMI e l'Ucraina raggiungono un accordo su un prestito di 15,6 miliardi di dollari per Kiev

 

Il Fondo monetario internazionale e l'Ucraina hanno raggiunto un accordo, a livello di personale tecnico, su un pacchetto di finanziamenti per Kiev per 15,6 miliardi di dollari  per 4 anni, ha riferito ieri l'organizzazione finanziaria.

Il patto è finalizzato a sostenere le politiche economiche delle autorità ucraine e "la graduale ripresa economica in corso, promuovendo nel contempo una crescita a lungo termine nel contesto della ricostruzione postbellica e del percorso dell'Ucraina verso l'adesione all'Ue", si legge nella nota.

L'accordo deve ancora essere approvato dal comitato esecutivo del FMI. Secondo l’agenzia Reuters, se accettato, il patto  sarà il più grande pacchetto di aiuti finanziari per l'Ucraina dall'inizio dell'operazione militare russa.

"Nei prossimi trimestri è prevista una graduale ripresa economica, poiché l'attività si riprende dai gravi danni alle infrastrutture critiche, sebbene permangano venti contrari, compreso il rischio di un'ulteriore escalation del conflitto", ha affermato Gavin Gray, funzionario del Fondo.

Da parte sua, il primo ministro ucraino Denis Shmygal  ha ringraziato  il FMI per il prestito, aggiungendo che Kiev attende l'approvazione del pacchetto di finanziamento.

"In condizioni di deficit di bilancio record, questo programma ci aiuterà a finanziare tutte le spese essenziali, garantire la stabilità macroeconomica e rafforzare la nostra interazione con altri partner internazionali", ha aggiunto Shmygal attraverso il suo canale Telegram.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti