Il Forum di San Paolo in Venezuela ricorda la voce liberatrice di Hugo Chavez

Con lo slogan 'Per la pace, la sovranità e la prosperità dei popoli', il Forum di San Paolo si è celebrato dal 25 al 28 luglio nella capitale venezuelana, dove si sono riuniti rappresentanti di oltre 100 movimenti sociali e partiti politici di sinistra del mondo.

5640
Il Forum di San Paolo in Venezuela ricorda la voce liberatrice di Hugo Chavez


La XXV edizione del Forum di San Paolo ha ricordato la voce liberatrice del comandante Hugo Chávez in occasione della celebrazione, il 28 luglio, del 65° compleanno di colui che decise due decenni fa di iniziare la lotta per la sovranità del Venezuela.
 
Non per ragioni casuali si conclude questa domenica a Caracas il summit delle sinistre progressiste del mondo, uno spazio che fissa le linee guida per l'unità necessaria dell'America Latina e dei Caraibi, una delle premesse difese nella rotta politica del leader bolivariano.
 
Il Cuartel 4F, sito in cui riposano le spoglie del figlio di Sabaneta de Barinas, è il palcoscenico in cui il Forum sarà chiuso questa domenica in omaggio anche al comandante Fidel Castro e all'ex presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva che hanno dato rilievo al Forum come modo per chiedere rispetto per la pace e l'autodeterminazione dei popoli.
 
A questo proposito, la Dichiarazione e il Piano di lotta del Forum, diffusi il giorno prima, ratificano il riconoscimento al legittimo governo venezuelano e al suo presidente costituzionale, Nicolás Maduro, contro l'attacco di colpo di stato degli Stati Uniti e dei suoi alleati.
 
Allo stesso modo, i partiti e le organizzazioni politiche dell'America Latina e della sinistra mondiale riuniti a Caracas hanno anche ripudiato le misure unilaterali coercitive di Washington contro il Venezuela e Cuba, come una forma di genocidio e una massiccia violazione dei diritti umani. Dopo i quattro giorni di dialogo, coloro che hanno partecipato al summit si sono impegnati a proseguire su un'agenda incentrata sulla difesa della pace e della democrazia nella regione, "impegnati a proclamare l'America Latina e i Caraibi come zona di pace."
 
Il piano d'azione riguarda anche la protezione dei diritti dei popoli per prevenire battute d'arresto nelle conquiste storiche, nonché la lotta contro l'imperialismo come espressione politica e militare delle multinazionali e riconoscere il potenziale di coloro che si mobilitavano per difendere il democrazia e sovranità popolare in Honduras, Portorico, Brasile - per la libertà di Lula -, Argentina, e resistenza dei processi democratici popolari in Bolivia, Nicaragua, Cuba e Venezuela.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti