Il genocidio americano degli indiani: fatti storici e prove reali

6626
Il genocidio americano degli indiani: fatti storici e prove reali

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE

 

di Giulio Chinappi

Il 2 marzo, il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento dal titolo “Il genocidio americano degli indiani: fatti storici e prove reali“. Secondo gli autori, “è imperativo che il governo degli Stati Uniti abbandoni la sua ipocrisia e i suoi doppi standard sulle questioni dei diritti umani e prenda sul serio i gravi problemi razziali e le atrocità nel proprio Paese“. Di seguito la traduzione completa del testo.

Il termine “genocidio”, composto da l’antica parola greca genos (razza, nazione o tribù) e dal latino caedere (“uccisione, annientamento”), fu coniato per la prima volta da Raphael Lemkin, giurista ebreo polacco, nel suo libro del 1944 Dominio dell’Asse nell’Europa occupata. In origine significa “la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico”.

Nel 1946, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) definì il genocidio come un crimine ai sensi del diritto internazionale nella Risoluzione 96, che affermava che “il genocidio è una negazione del diritto all’esistenza di interi gruppi umani, poiché l’omicidio è la negazione del diritto di vivere dei singoli esseri umani; tale negazione del diritto di esistenza sconvolge la coscienza dell’umanità… ed è contraria alla legge morale e allo spirito e agli obiettivi delle Nazioni Unite”.

Il 9 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Risoluzione 260A, o la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio entrata in vigore il 12 gennaio 1951. La risoluzione osservava che “in tutti i periodi della storia il genocidio ha inflitto grandi perdite all’umanità”. L’articolo II della Convenzione definisce chiaramente il genocidio come uno qualsiasi dei seguenti atti commessi con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, in quanto tale: (a) uccidere i membri del gruppo; (b) causare gravi danni fisici o mentali ai membri del gruppo; (c) infliggere deliberatamente al gruppo condizioni di vita atte a provocarne la distruzione fisica in tutto o in parte; (d) imporre misure volte a prevenire le nascite all’interno del gruppo; (e) trasferire forzatamente i bambini dei gruppi a un altro gruppo. Gli Stati Uniti hanno ratificato la Convenzione nel 1988.

Il genocidio è anche chiaramente definito nel diritto interno degli Stati Uniti. Il Codice degli Stati Uniti, nella Sezione 1091 del Titolo 18, definisce il genocidio come attacchi violenti con l’intento specifico di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, definizione simile alla Convenzione sulla prevenzione e la punizione del reato di genocidio.

Secondo documenti storici e resoconti dei media, sin dalla loro fondazione, gli Stati Uniti hanno sistematicamente privato gli indiani dei loro diritti alla vita e dei diritti politici, economici e culturali fondamentali attraverso uccisioni, deportazioni e assimilazione forzata, nel tentativo di sradicare fisicamente e culturalmente questo gruppo. Ancora oggi, gli indiani devono affrontare una grave crisi esistenziale.

Secondo il diritto internazionale e il suo diritto interno, ciò che gli Stati Uniti hanno fatto agli indiani copre tutti gli atti che definiscono il genocidio e costituisce indiscutibilmente un genocidio. La rivista americana Foreign Policy ha commentato che i crimini contro i nativi americani sono pienamente coerenti con la definizione di genocidio secondo l’attuale diritto internazionale.

Il profondo peccato del genocidio è una macchia storica che gli Stati Uniti non potranno mai cancellare, e la dolorosa tragedia degli indiani è una lezione storica che non dovrebbe mai essere dimenticata.

I. Prove sul genocidio del governo degli Stati Uniti contro gli indiani

  1. Azione di governo

Il 4 luglio 1776, gli Stati Uniti d’America furono fondati con la Dichiarazione di Indipendenza, che affermava apertamente che “Lui (il re britannico) ha suscitato insurrezioni interne tra noi, e si è sforzato di attirare gli abitanti delle nostre frontiere, gli spietati selvaggi indiani”, e calunniava i nativi americani come “gli spietati selvaggi indiani”.

Il governo e i leader degli Stati Uniti hanno trattato i nativi americani credendo nella superiorità e supremazia dei bianchi, si sono proposti di annientare gli indiani e hanno tentato di sradicarne la razza attraverso il “genocidio culturale”.

Durante la Guerra d’Indipendenza americana (1775-1783), la Seconda Guerra d’Indipendenza (1812-1815) e la Guerra Civile (1861-1865), i leader statunitensi, desiderosi di trasformare la propria economia delle piantagioni in aggiunta al colonialismo europeo e all’espansione dei loro territori, presero di mira le vaste terre indiane e lanciarono migliaia di attacchi alle tribù indiane, massacrando capi indiani, soldati e persino civili e prendendo per sé le terre indiane.

Nel 1862, gli Stati Uniti promulgarono l’Homestead Act, che prevedeva che ogni cittadino americano di età superiore ai 21 anni, con una semplice tassa di registrazione di 10 dollari USA, non potesse acquisire più di 160 acri (circa 64,75 ettari) di terra nell’ovest. Attirati dalla terra, i bianchi sciamarono nelle aree indiane e diedero inizio a un massacro che provocò la morte di migliaia di indiani.

I leader del governo degli Stati Uniti a quel tempo affermarono apertamente che la pelle degli indiani poteva essere rimossa per farne stivali alti, che gli indiani dovevano essere annientati o portati in posti dove nessuno sarebbe andato, che gli indiani dovevano essere spazzati via rapidamente e che solo gli indiani morti erano buoni indiani. I soldati americani consideravano il massacro degli indiani una cosa naturale, anzi un onore, e non si sarebbero fermati finché non fossero stati tutti uccisi. Simili retorica sull’odio e atrocità abbondano e sono ben documentate in molte monografie sullo sterminio dei nativi americani.

  1. Sanguinosi massacri e atrocità

Da quando i coloni avevano messo piede in Nord America, avevano sistematicamente ed estensivamente cacciato i bisonti americani, tagliando la fonte di cibo e sostentamento di base degli indiani e causando la loro morte di fame in gran numero.

Le statistiche rivelano che, dalla sua indipendenza nel 1776, il governo degli Stati Uniti ha lanciato oltre 1.500 attacchi contro tribù indiane, massacrando gli indiani, prendendo le loro terre e commettendo innumerevoli crimini. Nel 1814, il governo degli Stati Uniti decretò che avrebbe attribuito da 50 a 100 dollari per ogni teschio indiano consegnato. Lo storico americano Frederick Turner ha riconosciuto in The Significance of the Frontier in American History, pubblicato nel 1893, che ogni frontiera è stata conquistata da una serie di guerre contro gli indiani.

La corsa all’oro in California portò anche al massacro della California. Peter Burnett, il primo governatore della California, propose una guerra di sterminio contro i nativi americani, innescando crescenti appelli per lo sterminio degli indiani nello Stato. In California negli anni Cinquanta e Sessanta dell’Ottocento, un cranio o uno scalpo indiano valeva 5 dollari, mentre il salario medio giornaliero era di 25 centesimi. Dal 1846 al 1873, la popolazione indiana in California è scesa da 150.000 a 30.000. Innumerevoli indiani morirono a causa delle atrocità. Alcuni dei principali massacri includono:

? Nel 1811, le truppe americane sconfissero il famoso capo indiano Tecumseh e il suo esercito nella battaglia di Tippecanoe, bruciarono la capitale indiana Prophetstown e commisero brutali massacri.

?Dal novembre 1813 al gennaio 1814, l’esercito americano lanciò la guerra dei Creek contro i nativi americani, nota anche come battaglia di Horseshoe Bend. Il 27 marzo 1814, circa 3.000 soldati attaccarono gli indiani Creek a Horseshoe Bend, nel territorio del Mississippi. Oltre 800 guerrieri Creek furono massacrati nel combattimento e, di conseguenza, la forza militare dei Creek fu significativamente indebolita. In base al Trattato di Fort Jackson firmato il 9 agosto dello stesso anno, i Creek cedettero più di 23 milioni di acri di terra al governo federale degli Stati Uniti.

?Il 29 novembre 1864, il pastore John Chivington massacrò gli indiani a Sand Creek, nel Colorado sudorientale, a causa dell opposizione di alcuni indiani alla firma di un accordo di concessione di terreni. Fu uno dei massacri più famosi di nativi americani. Maria Montoya, professoressa di storia alla New York University, ha detto in un’intervista che i soldati di Chivington hanno scalpato donne e bambini, li hanno decapitati e li hanno fatti sfilare per le strade al loro ritorno a Denver.

James Anaya, ex relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, ha presentato il suo rapporto dopo una visita in campagna negli Stati Uniti nel 2012. Secondo i resoconti dei discendenti delle vittime del massacro di Sand Creek, nel 1864 circa 700 uomini armati statunitensi hanno fatto irruzione e sparato a Cheyenne e Arapaho che vivevano nella riserva indiana di Sand Creek in Colorado. I resoconti dei media hanno mostrato che il massacro ha provocato la morte tra 70 e 163 degli oltre 200 membri tribali. Due terzi dei morti erano donne o bambini e nessuno fu ritenuto responsabile del massacro. Il governo degli Stati Uniti ha raggiunto un accordo di compensazione con i discendenti delle tribù, che non è stato ancora onorato a questo giorno.

? Il 29 dicembre 1890, vicino al Wounded Knee Creek in South Dakota, le truppe statunitensi hanno sparato contro gli indiani, uccidendo e ferendo più di 350 persone secondo il Congressional Record degli Stati Uniti. Dopo il massacro di Wounded Knee, la resistenza armata indiana fu in gran parte repressa. Circa 20 soldati statunitensi hanno ricevuto la medaglia d’onore.

? Nel 1930, l’Ufficio per gli affari indiani degli Stati Uniti iniziò a sterilizzare donne indiane attraverso il programma del servizio sanitario indiano. La sterilizzazione è stata condotta in nome della tutela della salute delle donne indiane e, in alcuni casi, anche all’insaputa delle donne. Le statistiche suggeriscono che all’inizio degli anni ’70, oltre il 42% delle donne indiane in età fertile sono state sterilizzate. Ciò ha portato alla quasi estinzione di molte piccole tribù. Nel 1976, circa 70.000 donne indiane erano state sterilizzate con la forza.

  1. Espansione verso ovest e migrazione forzata

All’inizio, gli Stati Uniti consideravano le tribù indiane come entità sovrane e le trattavano in materia di terra, commercio, giustizia e altre questioni in gran parte attraverso trattati negoziati e, occasionalmente, attraverso guerra. Nel 1840, gli Stati Uniti avevano concluso più di 200 trattati con varie tribù, la maggior parte dei quali erano trattati ineguali che furono raggiunti sotto la pressione militare e politica degli Stati Uniti e attraverso inganno e coercizione, e vincolanti solo per le tribù indiane. I trattati sono stati usati come uno strumento principale per trarre vantaggio dalle tribù indiane.

Nel 1830, gli Stati Uniti approvarono l’Indian Removal Act, che sanciva l’istituzionalizzazione del trasferimento forzato degli indiani nel Paese. La legge privò legalmente le tribù indiane del diritto di vivere negli Stati Uniti orientali, costringendo circa 100.000 indiani a trasferirsi a ovest del fiume Mississippi dalle loro terre ancestrali nel sud. La migrazione è iniziata nella calura estiva ed è proseguita durante l’inverno con temperature sotto lo zero. Percorrendo 16 miglia ogni giorno, migliaia di persone morivano lungo la strada a causa della fame, del freddo, della stanchezza o delle malattie e della peste. La popolazione indiana fu decimata e la migrazione forzata divenne una “scia di sangue e lacrime”. Le tribù che si rifiutavano di trasferirsi furono lasciate alla soppressione militare, allo sgombero forzato e persino al massacro da parte del governo degli Stati Uniti.

Nel 1839, prima che il Texas entrasse a far parte degli Stati Uniti, il governo chiese che gli indiani rimsi spostassero immediatamente o che affrontassero l’intera distruzione dei loro beni e lo sterminio della loro tribù. Un gran numero di Cherokee che si rifiutarono di obbedire furono uccisi a colpi di arma da fuoco.

Nel 1863, l’esercito americano attuò una politica di “terra bruciata” per rimuovere con la forza la tribù Navajo, bruciando case e raccolti, massacrando il bestiame e vandalizzando proprietà. Sotto la sorveglianza dell’esercito, i Navajo dovettero percorrere a piedi diverse centinaia di chilometri fino a una riserva nel New Mexico orientale. Le donne incinte e gli anziani rimasti indietro sono stati uccisi sul posto.

A metà del XIX secolo, quasi tutti gli indiani d’America furono deportati a ovest del fiume Mississippi e costretti dal governo degli Stati Uniti a vivere nelle riserve dei nativi americani.

Come è stato scritto nella Cambridge Economic History of the United States, a seguito dell’espulsione forzata da parte del governo degli Stati Uniti degli ultimi indiani nell’est, solo un numero molto ristretto di indiani che erano singoli cittadini della nazione, o quei singoli indiani che si nascosero durante l’espulsione forzata, rimasero nella regione.

Purtroppo, per nascondere questa parte della storia, gli storici statunitensi spesso glorificano l’espansione verso ovest come la ricerca dello sviluppo economico da parte del popolo americano nella frontiera occidentale, affermando che ciò ha accelerato il miglioramento della democrazia americana, ha aumentato la prosperità economica e ha contribuito alla formazione e allo sviluppo dello spirito nazionale americano. Non fanno menzione del brutale massacro dei nativi americani.

In effetti, fu dopo l’espansione verso ovest che la civiltà in erba delle Americhe fu distrutta e che gli indiani, come una delle numerose principali razze umane, affrontarono la completa estinzione.

  1. Assimilazione forzata ed estinzione culturale

Per difendere le azioni ingiuste del governo degli Stati Uniti, alcuni studiosi americani nel 19° secolo strombazzarono la dicotomia “civiltà contro barbarie” e dipinsero i nativi americani come un gruppo selvaggio, malvagio e inferiore. Francis Parkman, un famoso storico americano del 19° secolo, affermò persino che l’indiano d’America “non imparerà le arti della civiltà, e lui e la sua foresta devono perire insieme“.

George Bancroft, contemporaneo di Parkman e un altro noto storico americano, ha anche affermato che rispetto ai bianchi, i nativi americani erano “inferiori per ragione e qualità morali“, aggiungendo che “né questa inferiorità è semplicemente attribuita all’individuo; è connessa con l’organizzazione, ed è la caratteristica della razza”. Un tale tentativo di “giustificare” il saccheggio coloniale umiliando gli indiani non è altro che discriminatorio dal punto di vista razziale.

Negli anni ’70 e ’80 dell’Ottocento, il governo degli Stati Uniti adottò una politica più aggressiva di “assimilazione forzata” per cancellare il tessuto sociale e la cultura delle tribù indiane. L’obiettivo principale della strategia era distruggere l’appartenenza al gruppo originario così come l’identità etnica e tribale degli indiani, e trasformarli in individui americani con cittadinanza americana, coscienza civica e identificazione con i valori americani tradizionali. A tal fine sono state adottate quattro misure.

Primo, privare completamente le tribù indiane del loro diritto all’autogoverno. Gli indiani d’America avevano “vissuto” in unità tribali nel corso degli anni e le tribù erano state la loro fonte di forza e sostegno spirituale. Il governo degli Stati Uniti abolì con la forza il sistema tribale e gettò gli indiani in una società bianca con tradizioni completamente diverse. Incapaci di trovare un lavoro o guadagnarsi da vivere, gli indiani divennero economicamente indigenti, politicamente privati ??e socialmente discriminati. Hanno vissuto un grande dolore mentale e una profonda crisi esistenziale e culturale. Nel 19° secolo, le fiorenti tribù Cherokee godevano di una vita materiale quasi paragonabile a quella dei bianchi di frontiera. Tuttavia, con il loro diritto all’autogoverno e il “sistema tribale” gradualmente abolito dal governo degli Stati Uniti, la comunità Cherokee declinò rapidamente e divenne il gruppo più povero tra gli indigeni.

In secondo luogo, il tentativo di distruggere le riserve indiane attraverso la distribuzione della terra e infine di disintegrare le loro tribù. Il Dawes Act approvato nel 1887 autorizzava il presidente degli Stati Uniti a sciogliere le riserve indiane, ad abolire la proprietà della terra tribale nelle riserve originali e ad assegnare la terra direttamente agli indiani che vivevano all’interno e all’esterno delle riserve, formando un sistema de facto di privatizzazione della terra. L’abolizione della proprietà terriera tribale ha disintegrato le comunità degli indiani d’America e minato gravemente l’autorità tribale. In quanto forma più elevata di unità tribale, il rituale della tradizionale “Danza del Sole” era considerato “eresia” e quindi proibito. La maggior parte della terra nelle riserve originali è stata trasferita ai bianchi tramite asta; gli indiani che erano meno preparati per l’agricoltura persero la loro terra appena acquisita a causa di frodi, tra l’altro, e le loro vite si deteriorarono di giorno in giorno.

Terzo, adottare misure per imporre pienamente la cittadinanza americana agli indiani. I nativi americani identificati come “razza mista” dovettero rinunciare al loro status tribale, mentre altri furono “detribalizzati”, cosa che danneggiò gravemente l’identità indiana.

Quarto, sradicare il senso di comunità e identità tribale degli indiani adottando misure su istruzione, lingua, cultura e religione e una serie di politiche sociali. A partire dal Civilization Fund Act del 1819, gli Stati Uniti hanno istituito o finanziato collegi in tutto il Paese e forzato bambini indiani a frequentarli. Secondo un rapporto della National Native American Boarding School Healing Coalition, ci sono stati in tutto 367 collegi negli Stati Uniti. Nel 1925, 60.889 bambini indiani erano stati costretti a frequentare collegi. Nel 1926, l’83% dei bambini indiani furono iscritti. Il numero totale di studenti iscritti rimane ancora poco chiaro fino ad oggi. Guidati dall idea di “Kill the Indian, Save the Man”, gli Stati Uniti hanno vietato ai bambini indiani di parlare la loro lingua madre, di indossare i loro abiti tradizionali o svolgere attività tradizionali, cancellando così la loro lingua, cultura e identità in un atto di genocidio culturale. I bambini indiani soffrirono immensamente a scuola e alcuni morirono di fame, malattie e abusi. Questa è stata seguita da una politica di “affidamento forzato” — i bambini sono stati affidati con la forza alle cure dei bianchi, che era una continuazione della politica di assimilazione e di negazione dell’identità culturale. Queste pratiche non furono vietate fino al 1978 quando l’Indian Child Welfare Act fu approvato. Nell’approvare la legge, è stato riconosciuto al Congresso che un gran numero di bambini indiani era stato trasferito in famiglie e istituzioni non indiane senza permesso, provocando lo smembramento delle famiglie indiane.

Come hanno affermato eminenti storici, con l’assimilazione forzata, una delle cose più spregevoli della storia americana raggiunse il suo apice. Questo è stato forse il capitolo più sfortunato per gli indiani.

II. Gli indiani d’America restano in una grave crisi di sopravvivenza e sviluppo

Il genocidio degli indiani da parte del governo degli Stati Uniti ha portato a un precipitoso calo della popolazione delle comunità indiane, al deterioramento delle loro condizioni di vita, alla mancanza di sicurezza sociale, al basso status economico, alle minacce alla loro sicurezza e al crollo dell’influenza politica.

  1. Forte calo della popolazione

Prima dell’arrivo dei coloni bianchi nel 1492, c’erano 5 milioni di indiani, ma nel 1800 il numero crollò a 600.000. Secondo l’US Census Bureau, il numero di nativi americani nel 1900 era di soli 237.000, il più basso della storia. Tra loro, più di una dozzina di tribù, come i Pequot, i Mohegan e i Massachusetts, si erano completamente estinte.

Tra il 1800 e il 1900, gli indiani d’America persero più della metà della loro popolazione e la loro proporzione nella popolazione totale degli Stati Uniti scese dal 10,15% allo 0,31%. Per tutto il 19° secolo, mentre la popolazione degli Stati Uniti è cresciuta del 20-30% ogni 10 anni, la popolazione indiana ha subito un precipitoso declino. Attualmente, la popolazione indiana e nativa dell’Alaska rappresenta solo l’1,3% della popolazione totale degli Stati Uniti.

  1. Il deterioramento delle condizioni di vita

Gli indiani furono spinti da est all’arido ovest, e la maggior parte delle riserve indiane erano situate in aree remote non adatte all’agricoltura, tanto meno agli investimenti nello sviluppo industriale. La maggior parte delle tribù, con riserve sparse di varie dimensioni, non era in grado di ottenere terreni adeguati per lo sviluppo ed era quindi soggetta a gravi vincoli di sviluppo .

Attualmente ci sono circa 310 riserve di nativi americani negli Stati Uniti, che rappresentano circa il 2,3% del territorio degli Stati Uniti, e non tutte le tribù riconosciute a livello federale hanno le proprie riserve. Queste riserve sono per lo più situate in aree remote e aride con condizioni di vita precarie e un accesso inadeguato all’acqua e ad altre risorse vitali, dove il 60% del sistema stradale è sterrato. In apparenza, gli indiani non sono più oggetto di “sterminio”, ma solo “dimenticati”, “invisibili” e “discriminati”; eppure in realtà, sono semplicemente lasciati lì per l’auto-sterminio.

Il governo degli Stati Uniti ha anche utilizzato sistematicamente le riserve indiane come discariche di rifiuti tossici o nucleari attraverso l’inganno e la coercizione, sottoponendole a un’esposizione a lungo termine all’uranio e ad altri materiali radioattivi. Di conseguenza, l’incidenza del cancro e il tasso di mortalità nelle comunità interessate è significativamente più alto che in altre parti del Paese. Le comunità indiane sono effettivamente diventate i “bidoni della spazzatura” nel processo di sviluppo degli Stati Uniti.

Ad esempio, nella riserva della nazione Navajo, la più grande tribù indiana degli Stati Uniti, circa un quarto delle donne e alcuni bambini hanno grandi quantità di sostanze radioattive nel loro corpo. Durante gli oltre 40 anni prima del 2009, il governo degli Stati Uniti avrebbe condotto un totale di 928 test nucleari nell’area abitata dalla tribù Shoshone degli indiani d’America, producendo circa 620.000 tonnellate di ricadute radioattive, quasi 48 volte la quantità di ricadute radioattive causate dal bombardamento atomico del 1945 a Hiroshima, in Giappone.

  1. Mancanza di sicurezza sociale

Secondo un rapporto pubblicato dall’Indian Health Service, l’aspettativa di vita degli indiani d’America è di 5,5 anni inferiore a quella degli americani medi e l’incidenza di diabete, malattie croniche del fegato e dipendenza da alcol sono 3,2 volte, 4,6 volte e 6,6 volte superiori rispetto alla media statunitense. Studi accademici mostrano che tra tutti i gruppi etnici negli Stati Uniti, gli indiani hanno l’aspettativa di vita più breve e il più alto tasso di mortalità infantile; l’incidenza dell’abuso di droghe e alcol tra gli adolescenti indiani è 13,3 volte e 1,4 volte superiore alla media nazionale e il tasso dei suicidi è 1,9 volte quello della media nazionale. Questi fenomeni sono strettamente correlati all’insufficiente investimento del governo in risorse sanitarie pubbliche, alle disuguaglianze sanitarie sottostanti e al generale sottosviluppo delle comunità minoritarie.

Il governo degli Stati Uniti fornisce assistenza medica e educativa limitata agli indiani. Il 99% di tale assistenza è andato ai residenti della riserva, ma il 70% degli indiani vive in città e quindi non può essere coperto. A parte il servizio sanitario indiano, molti indiani non hanno accesso all’assicurazione sanitaria e sono spesso soggetti a discriminazione e barriere linguistiche nei servizi sanitari non indiani e nelle strutture sanitarie non tribali.

Lo stato di svantaggio degli indiani nell’assistenza sanitaria è stato ulteriormente esposto nel mezzo della pandemia di COVID-19. Le statistiche statunitensi del CDC mostrano che al 18 agosto 2020, l’incidenza di COVID-19 e i tassi di mortalità per caso tra gli indiani erano 2,8 volte e 1,4 volte maggiori rispetto a quelli degli americani bianchi. Un rapporto prodotto dal Relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto ad un alloggio adeguato, ai sensi della Risoluzione 43/14 del Consiglio per i diritti umani, rileva che i nativi americani e gli afroamericani sono colpiti in modo sproporzionato dal COVID-19, con un tasso di ospedalizzazione cinque volte quello dei bianchi non-ispanici americani. Il tasso di infezione da COVID-19 nella nazione Navajo, la più grande riserva indiana degli Stati Uniti, a un certo punto ha persino superato quello di New York, divenendo il più alto del Paese.

In termini di istruzione, le condizioni delle riserve indiane sono molto più povere di quelle delle comunità bianche americane. Secondo le statistiche del 2013-2017 dell’US Census Bureau, solo il 14,3% degli indiani d’America possedeva una laurea o un livello di istruzione superiore, in contrasto con il 15,2% per gli ispanici, il 20,6% per gli afroamericani e il 34,5% per i bianchi americani. Molte riserve indiane stanno lottando con le scuole e sistemi di istruzione in frantumi.

Il New York Times riferisce che solo il 60% degli studenti indiani d’America della riserva Wind River ha terminato la scuola superiore, mentre l’80% degli studenti bianchi nel Wyoming si è diplomato al liceo; il tasso di abbandono nella riserva è del 40%, più del doppio della media statale del Wyoming; e gli adolescenti indiani d’America nella riserva hanno il doppio delle probabilità di suicidarsi rispetto ai loro coetanei nel Paese.

  1. Scarse condizioni economiche e di sicurezza

Molte riserve nella terra arida del Midwest sono state alle prese con la stagnazione economica e sono diventate le aree più povere del Paese. Il tasso di povertà di alcune riserve ha addirittura superato l’85%. Secondo le statistiche dell’US Census Bureau nel 2018, il tasso di povertà degli indiani d’America, al 25,4%, era il più alto tra tutte le minoranze etniche, rispetto al 20,8% per gli afroamericani, al 17,6% per gli ispanici e al 8,1% per i bianchi americani. Il reddito medio delle famiglie degli indiani d’America era solo il 60% di quello delle famiglie bianche.

In una visita alla riserva di Pine Ridge nel South Dakota, The Atlantic ha rivelato che il tasso di disoccupazione locale raggiungeva l’80%. La maggior parte degli indiani nella riserva viveva al di sotto della soglia di povertà federale e molte famiglie non avevano accesso all’acqua corrente e all’elettricità. Poiché gli aiuti alimentari forniti dal governo federale erano generalmente ricchi di zuccheri e calorie, il tasso di incidenza del diabete locale era otto volte superiore alla media nazionale e l’aspettativa di vita media era di soli 50 anni circa.

Le cattive condizioni economiche hanno portato a seri problemi di ordine pubblico. Nella riserva di Pine Ridge, i giovani disoccupati spesso si rivolgono alla cultura delle gang in cerca di identità e appartenenza, mentre l’alcolismo, la lotta e l’abuso di droghe sono all’ordine del giorno nelle comunità locali. Secondo una ricerca del National Institute of Justice degli Stati Uniti, più di 1,5 milioni di donne indiane americane e native dell’Alaska negli Stati Uniti, ovvero l’84,3% della popolazione totale del gruppo, avevano subito violenza nel corso della loro vita. Inoltre, molti trasgressori della legge hanno approfittato delle lacune nelle leggi locali per condurre attività criminali, portando a un ulteriore peggioramento delle condizioni di sicurezza nelle riserve.

  1. Status politico svantaggiato

Nella politica americana tradizionale, gli indiani e altri nativi americani non scelgono di essere “silenziosi”. Piuttosto, sono stati “silenziati” dal sistema e “sistematicamente cancellati”. Gli indiani d’America hanno una popolazione relativamente piccola e non hanno un forte interesse per la politica. Con un tasso di affluenza alle urne inferiore a quello di altri gruppi etnici, i loro interessi e le loro richieste sono spesso ignorati dai politici. Di conseguenza, gli indiani d’America sono stati ridotti a cittadini di seconda classe negli Stati Uniti, e sono spesso chiamati la “minoranza invisibile” o la “razza in estinzione” nel Paese. Fu solo nel 1924 che agli indiani d’America fu concessa la cittadinanza statunitense con riserva e solo nel 1965 fu concesso loro il diritto di voto.

Nel giugno 2020, il Native American Rights Fund e altre istituzioni hanno condotto uno studio sulle barriere alla partecipazione politica incontrate dagli elettori nativi americani, con la partecipazione di società civile, esperti legali e studiosi di tutto il Paese. I risultati hanno mostrato che solo il 66% dei 4,7 milioni di elettori nativi americani idonei erano registrati e più di 1,5 milioni di elettori nativi americani idonei non potevano esercitare in modo significativo il loro diritto di voto a causa di barriere politiche. Secondo i risultati, gli elettori nativi americani devono affrontare 11 pervasivi ostacoli alla partecipazione politica, inclusi orari limitati degli uffici governativi, mancanza di fondi per le elezioni e discriminazione. Nell’attuale Congresso degli Stati Uniti, solo quattro membri sono indiani d’America, che rappresentano circa lo 0,74% dei membri del Congresso in entrambe le camere. L’impegno politico e l’influenza dei nativi americani sono sproporzionatamente inferiori rispetto ad altri gruppi della popolazione americana.

Le comunità di nativi americani hanno sofferto a lungo di abbandono e discriminazione. Molti programmi statistici del governo degli Stati Uniti li lasciano da parte completamente o semplicemente li classificano come “altri”. Shannon Keller O’Loughlin, amministratore delegato e procuratore della Association on American Indian Affairs, ha affermato che la più grande aspirazione dei nativi americani è ottenere il riconoscimento sociale. I nativi americani hanno culture e lingue diverse, ma spesso non sono visti come un gruppo etnico, ma come uno strato politico con un’autonomia limitata basata su trattati con il governo federale. La Brookings Institution ha recentemente pubblicato un articolo in cui si afferma che il rapporto mensile sull’occupazione degli Stati Uniti ignora gli indiani d’America. Il benessere economico di questo gruppo riceve poca attenzione ed è in gran parte escluso dalla discussione. Ci sono quasi 200 tribù di indiani d’America in California, solo la metà delle quali è riconosciuta dal governo federale. Sebbene l’amministrazione Biden abbia nominato il primo ministro del gabinetto degli indiani d’America, il tasso di partecipazione politica e l’influenza politica degli indiani sono ancora troppo bassi rispetto alla loro quota sulla popolazione americana.

Secondo un sondaggio condotto dalla Harvard TH Chan School of Public Health, più di un terzo dei nativi americani ha subito negligenza, violenza, umiliazione e discriminazione sul posto di lavoro e gli indiani d’America che vivono in aree popolate da indiani hanno maggiori probabilità di essere soggetti a discriminazione nei rapporti con la polizia, sul lavoro e durante le votazioni. Secondo il Dipartimento degli interni degli Stati Uniti, gli indiani d’America hanno il doppio delle probabilità di essere incarcerati per reati minori rispetto ad altri gruppi etnici. Il tasso di incarcerazione degli uomini indiani è quattro volte quello degli uomini bianchi e il tasso delle donne indiane è sei volte quello delle donne bianche.

The Atlantic commentò che dall’espulsione, dal massacro e dall’assimilazione forzata indietro nella storia fino all’attuale diffusa povertà e abbandono, gli indiani d’America, un tempo proprietari di questo continente, ora hanno una voce molto debole nella società americana. La scrittrice indoamericana Rebecca Nagel ha sottolineato acutamente che essere resi invisibili è un nuovo tipo di discriminazione razziale contro gli indiani d’America e altre popolazioni indigene. Il Los Angeles Times ha commentato che il trattamento ingiusto dei nativi americani è profondamente radicato nella struttura sociale e nel sistema legale degli Stati Uniti.

  1. Cultura in pericolo

Dal 1870 alla fine del 1920, il governo degli Stati Uniti ha implementato con la forza il sistema dei collegi degli indiani d’America nelle aree dei nativi americani per imporre l’istruzione inglese e cristiana ai bambini indiani. Si sono verificati anche casi di bambini indiani rapiti e costretti a frequentare le scuole in molti luoghi. Il sistema dei collegi degli indiani d’America imposto ai nativi americani, come parte della storia degli Stati Uniti, ha causato danni irreparabili, soprattutto ai giovani e ai bambini. Molti nativi americani della generazione più giovane si sono trovati incapaci di prendere piede nella società tradizionale e sentivano la difficoltà del preservare e promuovere la propria cultura tradizionale, il che li lasciava disorientati e angosciati dalla propria cultura e identità.

In questi collegi, le trecce dei bambini indiani d’America, simbolo di coraggio, venivano tagliate e i loro vestiti tradizionali bruciati. Era severamente vietato parlare la loro lingua madre e i trasgressori sarebbero stati picchiati duramente. In queste scuole veniva imposta una gestione in stile militare ai bambini nativi americani che subivano non solo punizioni corporali da parte di mentori, ma anche abusi sessuali. Non pochi bambini indiani d’America si ammalarono e morirono persino a causa di metodi di istruzione severi, stile di vita forzato, nostalgia di casa e malnutrizione.

Il governo degli Stati Uniti aveva anche promulgato leggi che proibivano ai nativi americani di eseguire rituali religiosi che sono stati tramandati di generazione in generazione, e coloro che erano coinvolti in tali attività sarebbero stati arrestati e imprigionati. Dal 20° secolo, con l’ascesa del Movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, la protezione della cultura e della storia tradizionali dei nativi americani è migliorata in una certa misura. Tuttavia, a causa del grave danno che era già stato inflitto, ciò che è rimasto ora sono per lo più reliquie culturali conservate dalle generazioni successive che utilizzano invece la lingua inglese.

Rebecca Nagle ritiene che le informazioni sui nativi americani siano state sistematicamente rimosse dai media mainstream e dalla cultura popolare. Secondo un rapporto della National Indian Education Association, l’87% dei libri di testo di storia degli Stati Uniti a livello statale non menziona la storia post-1900 delle popolazioni indigene. Secondo la Smithsonian Institution, le cose insegnate sui nativi americani nelle scuole americane sono piene di informazioni imprecise e non riescono a presentare il quadro reale delle sofferenze degli indigeni. Rick Santorum, un ex senatore repubblicano della Pennsylvania, ha dichiarato “pubblicamente” alla Young America’s Foundation che “abbiamo dato vita a una nazione dal nulla. Voglio dire, non c’era niente qui… ma, sinceramente, non c’è molta cultura dei nativi americani nella cultura americana“. Le sue osservazioni respingevano e negavano l’influenza delle popolazioni indigene nella cultura americana.

III. Critiche interne a lungo ignorate dal governo degli Stati Uniti sul genocidio degli indiani d’America

In primo luogo, la comunità accademica ha una visione condivisa su tale questione. Dagli anni ’70, gli accademici americani hanno iniziato a usare il termine “genocidio” per denunciare le politiche statunitensi nei confronti degli indiani d’America. Negli anni ’90, American Holocaust: The Conquest of the New World di David E. Stannard, professore all’Università delle Hawaii, e A Little Matter of Genocide di Ward L. Churchill, ex professore all’Università del Colorado, hanno suscitato shock nella comunità accademica. Blood and Soil: A World History of Genocide and Extermination from Sparta to Darfur di Ben Kiernan, professore all’Università di Yale, ha fornito un breve resoconto dei genocidi commessi dagli Stati Uniti contro gli indiani d’America in diverse fasi storiche. E An American Genocide: The United States and the California Indian Catastrophe, 1846-1873 di Benjamin Madley, professore associato all’UCLA, ha portato alla luce i massacri di nativi americani da parte del governo degli Stati Uniti durante la corsa all’oro in California.

Roxanne Dunbar-Ortiz, una storica americana dedita allo studio dei popoli indigeni, ha concluso che tutti e cinque gli atti di genocidio elencati nella Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio possono essere trovati nei crimini commessi dagli Stati Uniti contro gli indiani d’America. I nativi americani sono senza dubbio vittime del genocidio ed è importante ammettere che le politiche statunitensi nei confronti degli indiani d’America sono, in realtà, atti di genocidio.

In secondo luogo, i media hanno chiesto un cambiamento su questo tema. Un articolo pubblicato sul New York Times riportava che l’UC Hastings College of the Law prendeva il nome da un autore di genocidio, il che ha accelerato il processo di modifica del nome del college. Secondo ABC News, le aspirazioni dei nativi americani vanno dalle pretese di sovranità al far sentire la loro voce. Alcuni intervistati hanno affermato che il furto della terra degli indiani d’America e l’annullamento delle lingue indigene erano in realtà genocidi sistemici. Il Washington Post ha pubblicato un articolo accusando gli Stati Uniti di non aver mai ammesso formalmente di aver adottato politiche genocide nei confronti delle popolazioni indigene. Un articolo di politica estera chiedeva che gli Stati Uniti riconoscessero il loro genocidio degli indiani d’America. Bounty, un documentario pubblicato nel novembre 2021, in cui alcuni nativi americani sono stati invitati a leggere documenti storici ufficiali sugli Stati Uniti che promettevano un’alta ricompensa per lo scalpo degli indiani d’America, ha anche innescato riflessioni sulle atroci politiche genocide nel Paese.

Quando l’azione affermativa divenne prevalente dopo la seconda guerra mondiale, la società americana iniziò a riflettere sulla questione degli indiani d’America. Il governo ha approvato una risoluzione chiedendo scusa agli indigeni. Nel 2019, Gavin Newsom, governatore della California, ha rilasciato una dichiarazione per scusarsi con la popolazione indigena della California, ammettendo che le azioni dello Stato contro le tribù indiane a metà del 19° secolo costituivano genocidio.

Tuttavia, la riflessione del governo degli Stati Uniti sembra più una “trovata politica”. Esso non ha ufficialmente ammesso che le atrocità contro i nativi americani siano atti di genocidio. I veri cambiamenti sembrano ancora lontani.

Per riassumere, le successive amministrazioni statunitensi non solo hanno spazzato via un gran numero di indiani d’America, ma anche, attraverso la progettazione sistematica di politiche e atti di bullismo di repressione culturale, li hanno gettati in una situazione irreversibile e difficile. La cultura indigena è stata fondamentalmente schiacciata e l’eredità intergenerazionale delle vite e degli spiriti indigeni è stata gravemente minacciata. Il massacro, la deportazione forzata, l’assimilazione culturale e il trattamento ingiusto che gli Stati Uniti hanno commesso contro gli indiani d’America hanno costituito de facto dei genocidi. Questi atti corrispondono pienamente alla definizione di genocidio nella Convenzione delle Nazioni Unite sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio e sono continuati per centinaia di anni fino ad oggi. È imperativo che il governo degli Stati Uniti abbandoni la sua ipocrisia e i suoi doppi standard sulle questioni dei diritti umani e prenda sul serio i gravi problemi razziali e le atrocità nel proprio Paese.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata! di Giuseppe Masala Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Cosa ci dice il cambio di guardia a Repubblica: di Paolo Desogus Cosa ci dice il cambio di guardia a Repubblica:

Cosa ci dice il cambio di guardia a Repubblica:

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

I fili scoperti del 5 ottobre di Michelangelo Severgnini I fili scoperti del 5 ottobre

I fili scoperti del 5 ottobre

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene) di Paolo Arigotti Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

A violare il diritto internazionale non è solo Israele di Michele Blanco A violare il diritto internazionale non è solo Israele

A violare il diritto internazionale non è solo Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti