Il mare color veleno: reportage dal quadrilatero della morte

1603
Il mare color veleno: reportage dal quadrilatero della morte



di Giuseppe Masala

Uscendo dalla tematica della guerra tipica di questa fase storica, certamente si distingue per profondità di indagine e completezza un saggio di Fabio Lo Verso pubblicato dalla Fazi Editore; mi riferisco a “Il Mare color veleno” opera che indaga su uno dei più grandi disastri ambientali in corso (da ormai cinquanta anni) in Italia: il grave stato di inquinamento che ferisce il quadrilatero siciliano che vede ai suoi vertici Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa.



Si tratta di un area che produce il 37% del prodotto interno lordo siciliano e che ha al suo interno ben tre impianti di raffinazione, due stabilimenti chimici, tre centrali elettriche, un cementificio, due fabbriche per la produzione di gas industriale più, ovviamente decine di aziende dell'indotto.

Certamente si tratta di un polo industriale di tutto rilievo e assolutamente strategico non solo per la Sicilia ma per tutta l'Italia (senza queste raffinerie, semplicemente non ci sarebbe né benzina né diesel per i nostri trasporti) e ovviamente è un settore che garantisce ricchezza per il territorio; posti di lavoro, fatturato, profitti per le aziende dell'indotto e ovviamente gettito fiscale per gli enti locali del territorio.

Ma il costo che le popolazioni sono chiamate a pagare per tutto questo è enorme. Un gigantesco disastro ambientale incombe su questo limbo di Sicilia; un disastro fatto di ogni sorta di veleno industriale: mercurio, piombo, idrocarburi, arsenico, benzene, biossido di zolfo, diossine che appestano acque, aria e suolo avvelenando anche tutte le specie animali del territorio, compreso naturalmente l'Homo sapiens che tanto sapiente non sembra visto che autodistrugge se stesso per sete di profitto e per alimentare un sistema fondato sul consumismo sfrenati: vi pare a voi normale che venga portato dal sud america l'avocado che arricchisce la vostra insalata estiva? E' chiaro che se questo avviene è perchè da qualche parte una raffineria produce distillati di petrolio. Se questo avviene senza che l'avocado costi uno sproposito è perchè probabilmente quella raffineria che produce il carburante che muove la nave lo fa risparmiando sulle misure che potrebbero abbattere l'inquinamento.

Un libro che è un'inchiesta implacabile e che pone a tutti noi domande sul nostro modello di sviluppo, ma anche sul nostro sistema informativo che di questi argomenti non parla perchè veramente scomodi e preferisce riempire il palinsesto di falsi bersagli studiati dalle agenzie di comunicazione degli spin doctors e da quelle pubblicitarie con finalità tutte da decifrare (ogni riferimento a Greta Tumberg e alla sua masnada di ragazzini della cosiddetta “Last Generation” non è casuale).

Un reportage questo di “Il mare colore veleno” realizzato da Fabio Lo Verso che dovrebbe essere motivo di dibattito pubblico, anche televisivo perchè tocca tutti noi e ci pone di fronte a scelte che dovranno comunque essere fatte con la massima consapevolezza possibile.

Mi permetto di dire che leggere queste pagine sembra di avere a che fare con un qualcosa di titanico, degno della tragedia greca. E infatti non poteva che succedere in quel tratto di costa dove visse e scrisse anche il grande drammaturgo Eschilo.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti