Il MES e la disonestà intellettuale di Zingaretti

4034
Il MES e la disonestà intellettuale di Zingaretti



di Paolo Desogus
 

Ho letto i dieci punti con cui Zingaretti, sul Corriere della sera, chiede l'attivazione del MES. Ora, lasciamo perdere la profonda disonestà intellettuale di questo segretario da strapazzo. A leggerli con attenzione emerge infatti che i punti di Zingaretti consistono quasi tutti in provvedimenti strutturali, che necessitano di un costante intervento delle finanze pubbliche. Il segretario del PD chiede dunque un finanziamento una tantum che, però una volta finiti gli aiuti europei, faranno aumentare la spesa pubblica.


Per carità, lungi da me demonizzare la spesa pubblica. È chiaro tuttavia che dentro l'austerity europea, in cui Zingaretti desidera che il paese permanga eternamente, quell'aumento sia incompatibile con il nostro bilancio. Le finanze pubbliche sotto regime di Maastricht non lo consentono e ben presto lo stato si troverebbe costretto ad operare dei tagli e in definitiva a privatizzare.


Accedere al MES è di per sé un errore politico per tante ragioni. Lo sarebbe però ancor più se si seguissero i punti di Zingaretti il quale vuole servirsi di questo prestito proprio per portare avanti il processo di privatizzazione della sanità. E non è un caso se nelle ultime settimane sia nato un movimento di sostegno a Bonaccini per la segreteria nazionale del PD. Il grande capitale ha fretta di chiudere l'affare. Non può farsi sfuggire l'occasione di partecipare al grande banchetto delle privatizzazioni. E Boncaccini, con la politica della sussidiarietà, ha dimostrato in Emilia-Romagna di essere molto più affidabile di Zingaretti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti