Il messaggio (chiaro) del ministro degli esteri indiano all'Europa

12259
Il messaggio (chiaro) del ministro degli esteri indiano all'Europa

 

In una conferenza stampa il Ministro degli Esteri Indiano ha detto:
 
"È tempo che l'Europa abbandoni l'atteggiamento: “I miei problemi sono i problemi del mondo intero, e i problemi del mondo intero non sono i miei problemi. Se sei nei guai, allora sei nei guai, e se io sono nei guai, allora siamo nei guai".
 
Eh già, sono amari risvegli quando ti sei convinto così a lungo di essere l'ombelico del mondo e poi cominci a scoprire che non è proprio così.
 
Studiare la storia è utile, tra le altre cose, perché ti insegna a guardare al lungo periodo e questa è sempre una lezione di modestia.
 
Sono passati appena 200 anni da quando l'Europa ha superato per la prima volta in ricchezza la Cina.
 
E quando guardiamo con sufficienza le tribù afghane o amazzoniche, o altri "primitivi" è utile capire che quelli vivono in un modo che potrà funzionare anche tra mille anni, noi no di certo, neanche tra cento.
 
Cominciamo la rieducazione alla realtà spegnendo gli schermi e smettendo di credere di avere il mondo in tasca perché abbiamo visto BBC World o un balletto esotico su Tik Tok.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti