Il ministero degli Esteri russo rilascia una dichiarazione sulla prevenzione della guerra nucleare

3919
Il ministero degli Esteri russo rilascia una dichiarazione sulla prevenzione della guerra nucleare

 

Mosca ha chiesto agli Stati dotati di armi nucleari di garantire la stabilità strategica globale e di smettere di incoraggiare le provocazioni con armi di distruzione di massa. Lo ha affermato il ministero degli Esteri russo in una nota.

Nel documento ripreso da Ria Novosti si sottolinea come nel campo della deterrenza nucleare la Russia è guidata dal postulato dell'inammissibilità di una guerra nucleare, in cui non ci possono essere vincitori, e le sue linee guida dottrinali sono solo di natura difensiva e non consentono interpretazioni estensive.
 
"Una reazione con l'uso di armi nucleari è ipoteticamente consentita dalla Russia solo in risposta all'aggressione con armi di distruzione di massa o aggressione con armi convenzionali, quando l'esistenza dello Stato è minacciata", hanno sottolineato i diplomatici, aggiungendo che Mosca continua a rispettare gli accordi esistenti e ribadisce l'impegno per la dichiarazione congiunta sulla prevenzione della guerra nucleare e la prevenzione di una corsa agli armamenti del 3 gennaio 2022.
Nell'attuale "situazione difficile e turbolenta", che è stata il risultato di azioni irresponsabili e spudorate volte a minare la sicurezza nazionale russa, il compito principale è prevenire uno scontro militare tra potenze nucleari, sottolinea il comunicato.

Invitiamo gli altri paesi dei cosiddetti "cinque nucleari" a dimostrare concretamente la loro volontà di lavorare su questo compito prioritario e ad abbandonare i pericolosi tentativi di violare i reciproci interessi vitali, bilanciandosi sull'orlo del conflitto armato diretto e incoraggiando provocazioni con le armi di distruzione di massa, che può portare a conseguenze catastrofiche", ha affermato il ministero degli Esteri .
 
"La Russia continua a sostenere la formazione di un'architettura rinnovata e più stabile della sicurezza internazionale basata sulla garanzia della prevedibilità e della stabilità strategica globale, nonché sull'osservanza dei principi di uguaglianza, sicurezza indivisibile e considerazione reciproca degli interessi fondamentali delle parti", prosegue la nota


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti