Il ministero degli Esteri russo rilascia una dichiarazione sulla prevenzione della guerra nucleare

Il ministero degli Esteri russo rilascia una dichiarazione sulla prevenzione della guerra nucleare

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Mosca ha chiesto agli Stati dotati di armi nucleari di garantire la stabilità strategica globale e di smettere di incoraggiare le provocazioni con armi di distruzione di massa. Lo ha affermato il ministero degli Esteri russo in una nota.

Nel documento ripreso da Ria Novosti si sottolinea come nel campo della deterrenza nucleare la Russia è guidata dal postulato dell'inammissibilità di una guerra nucleare, in cui non ci possono essere vincitori, e le sue linee guida dottrinali sono solo di natura difensiva e non consentono interpretazioni estensive.
 
"Una reazione con l'uso di armi nucleari è ipoteticamente consentita dalla Russia solo in risposta all'aggressione con armi di distruzione di massa o aggressione con armi convenzionali, quando l'esistenza dello Stato è minacciata", hanno sottolineato i diplomatici, aggiungendo che Mosca continua a rispettare gli accordi esistenti e ribadisce l'impegno per la dichiarazione congiunta sulla prevenzione della guerra nucleare e la prevenzione di una corsa agli armamenti del 3 gennaio 2022.
Nell'attuale "situazione difficile e turbolenta", che è stata il risultato di azioni irresponsabili e spudorate volte a minare la sicurezza nazionale russa, il compito principale è prevenire uno scontro militare tra potenze nucleari, sottolinea il comunicato.

Invitiamo gli altri paesi dei cosiddetti "cinque nucleari" a dimostrare concretamente la loro volontà di lavorare su questo compito prioritario e ad abbandonare i pericolosi tentativi di violare i reciproci interessi vitali, bilanciandosi sull'orlo del conflitto armato diretto e incoraggiando provocazioni con le armi di distruzione di massa, che può portare a conseguenze catastrofiche", ha affermato il ministero degli Esteri .
 
"La Russia continua a sostenere la formazione di un'architettura rinnovata e più stabile della sicurezza internazionale basata sulla garanzia della prevedibilità e della stabilità strategica globale, nonché sull'osservanza dei principi di uguaglianza, sicurezza indivisibile e considerazione reciproca degli interessi fondamentali delle parti", prosegue la nota


Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana