Il ministro della difesa tedesco al FT: "le truppe tedesche pronte ad uccidere soldati russi"

Per il rappresentante del governo di Berlino le truppe tedesche sarebbero pronte a uccidere soldati russi in caso di un attacco ad un paese NATO

8060
Il ministro della difesa tedesco al FT: "le truppe tedesche pronte ad uccidere soldati russi"

 

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha lanciato un duro avvertimento alla Russia, affermando senza mezzi termini che le truppe tedesche sono pronte a uccidere soldati russi in caso di attacco a un paese NATO. In un'intervista al Financial Times, Pistorius ha spiegato che i militari tedeschi attualmente dispiegati in Lituania come parte della missione NATO "sanno esattamente qual è il loro compito" e non esiterebbero a usare la forza letale se necessario. "Se la deterrenza non funziona e la Russia attacca, succederà? Sì", ha dichiarato il ministro, aggiungendo che ogni eventuale dialogo con Mosca potrà avvenire solo "da una posizione di forza".

Mosca ha immediatamente respinto queste dichiarazioni come "assurde" e "allarmistiche". Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha accusato i leader occidentali di creare artificialmente un "mostro della Russia" per giustificare l'aumento delle spese militari, riferendosi in particolare alla proposta di portare i bilanci della difesa NATO al 5% del PIL. Peskov ha anche attaccato direttamente il cancelliere tedesco Friedrich Merz, definendolo "un feroce sostenitore del confronto con la Russia" impegnato a "mobilitare aggressivamente l'Europa" contro Mosca.

Nel frattempo, la Germania sta accelerando il suo riarmo in modo preoccupante. Oltre al già annunciato aumento del budget militare, Berlino sta seriamente valutando il ripristino della coscrizione obbligatoria per far fronte alla carenza di volontari. Fonti del ministero della Difesa rivelano che sono in corso piani per potenziare rapidamente l'esercito con nuove reclute e armamenti avanzati. Questa escalation militare tedesca, unita al continuo invio di armi all'Ucraina e al dispiegamento di truppe ai confini con la Russia, sta spingendo l'Unione Europea sempre più vicina a un pericoloso confronto diretto con Mosca. Molti analisti avvertono che queste mosse aggressive, mascherate da "deterrenza", stanno in realtà creando le condizioni per un potenziale conflitto su vasta scala che nessuno sembra davvero volere ma che le azioni della NATO stanno rendendo inevitabile.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti