Il “neo-autoritarismo” come via allo sviluppo democratico

3784
Il “neo-autoritarismo” come via allo sviluppo democratico

di Diego Angelo Bertozzi

La politica di riforma e apertura attuata a partire dagli anni ’80 del secolo scorso da Deng Xiaoping aveva un punto un fermo: le riforme economiche e il via libera all’economia di mercato non avrebbero messo in discussione il potere di direzione e guida del Partito comunista cinese. Non ci sarebbe stato, quindi, alcuno spazio per riforme politiche di stampo occidentale.
 
E la Cina popolare che, dopo il recente Terzo plenum del Partito comunista, si avvia ad una nuova fase di riforme economiche sotto la guida di Xi Jinping, quella strada non pare la voglia abbandonare. In generale le riflessioni che provengono da diversi studiosi e think tank governativi, pure nelle diffidenze, convergono su una stessa conclusione: la Cina deve rigettare il modello occidentale per poter elaborare un proprio percorso democratico.
 
Qui sottoponiamo al lettore due articoli usciti all’inizio del 2014 sul Global Times - tabloid legato al Quotidiano del Popolo -, entrambi incentrati sulla necessità del “neo-autoritarismo” - o del “pugno di ferro” - per l’approfondimento delle riforme economiche, sociali e politiche.
 
Nel primo, “Iron fist at top needed to ensure proper democracy”, scritto da  Wang Wenwen sulla base di un’intervista a Xiao Gongqin, professor di storia all’Università Normale di Shanghai, si legge questo: “Teoricamente, le politiche e le idee promosse da Deng hanno segnato l'arrivo del neo-autoritarismo in Cina. L'essenza delle idee di Deng è che l'autorità del Pcc non deve essere messa in discussione e la riforma e l'apertura devono essere mantenute per incrementare la produttività, indipendentemente dalle forme di proprietà. In altre parole, il mercato decide. Dalla fine del 1980 ai primi anni 1990, Deng ha sconfitto due forze che hanno sfidato le sue riforme. Una era quella dei radicali liberali pro-Occidente e l’altra quella dei conservatori che si opponevano alla riforma e apertura. Nel 1992, ha effettuato una visita nella Cina del sud, con la quale ha ribadito il suo dominio politico e scatenato una rapida espansione del mercato. In generale, un riformista di ferro come Deng rappresenta il neo-autoritarismo. Se diciamo che la corrente di Deng Xiaoping era la versione 1.0 del neo-autoritarismo della Cina, allora la corrente Xi Jinping epoca è la versione 2.0 del neo-autoritarismo.”
 
L’invito fatto al presidente cinese è quello di rafforzare il predominio ideologico e di potere perché solo la stabilità politica permette di spingere in avanti le riforme su larga scala per ridurre problemi sociali come la corruzione e l’ingiustizia. Alla prosperità e alla democrazia - con caratteristiche cinesi - si potrà giungere solo al termine di due decenni di tutela “neo-autoritaria”.
 
L’altro articolo “Neo-authoritarian reform needed in transition”, di poco successivo, è a firma di Wang Zhanyang, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso l'Istituto Centrale del socialismo. Anche a sua avviso una transizione graduale verso una forma di democrazia alla cinese è possibile solo sotto la guida di una forte leadership: “in numerosi momenti storici cruciali, molti Paesi hanno perso le opportunità della transizione pacifica alla democrazia a causa della mancanza di una leadership forte e quindi hanno pagato un prezzo troppo alto per la riforma”.
 
Ma, diversamente, dal suo collega, Wang paventa anche una possibile deriva “fascista” nel caso di una stagnazione nel processo di riforma. Il neo-autoritarismo è ritenuto un metodo transitorio indispensabile per portare a termine il progetto politico che Deng Xiaoping aveva solo potuto avviare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti