Base “militare” cinese a Gibuti: si pensa ad una rivoluzione colorata?

2963
Base “militare” cinese a Gibuti: si pensa ad una rivoluzione colorata?


Una delle possibili risposte diversificate della Cina popolare al terrorismo di matrice islamica che l’ha colpita direttamente (esecuzione dell’ostaggio da parte dell’Isis e morte di tre dirigenti di una azienda statale nell’attentato in Mali) è quella di aumentare la propria presenza militare in aree/rotte commerciali strategiche e approfondire l’impegno in missioni internazionali come quelle contro la pirateria.

In questo quadro rientra l’accordo con Gibuti, Paese africano situato nel golfo di Aden all’ingresso del Mar Rossi e di fronte al martoriato Yemen, per la costruzione di strutture militari di supporto ad una flotta che in questi anni ha effettuato missioni di scorta con 21 flotte impegnando più di 60 navi. La notizia ha ovviamente destato l’attenzione della stampa di tutto il mondo, sebbene proprio Gibuti da anni ospiti una grande base militare Usa con 4.000 militari, perché indicativa della reale messa in opera delle nuove priorità di Pechino nella sua proiezione estera: la protezione dei propri interessi economici e della sicurezza dei propri cittadini all’estero. 

E non può essere certo un caso che proprio ora, diversi quotidiani, puntino il dito accusatore verso il piccolo Stato africano (che, ripetiamo, da anni ospita basi militari Usa e francesi), il cui presidente Gulleh, al potere da 16 anni, è a capo di uno dei "regimi più repressivi" d'Africa colpevole di aver schiacciato ogni forza di opposizione e ogni forma di informazione indipendente. Che dite, dopo 16 anni di altrettanto silenzio, esportiamo un poco di democrazia?
 
Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti