"Il pericolo più grande deve ancora venire": Snowden avverte sulle future minacce dell'Intelligenza artificiale

L'ex contractor della NSA ha indicato che i governi, con l'aiuto delle società sul web, stanno creando un registro permanente della vita quotidiana di tutte le persone nel mondo.

36009
"Il pericolo più grande deve ancora venire": Snowden avverte sulle future minacce dell'Intelligenza artificiale


Edward Snowden, ex contractor della NSA e della CIA, che 6 anni fa ha denunciato la pratica illegale di spionaggio informatico di massa di queste agenzie statunitensi ai propri cittadini, ha avvertito in una nuova intervista con The Guardian che lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (AI) ) e l'accumulo di dati personali sulla rete rappresenta una minaccia significativa nel prossimo futuro.

"Il pericolo più grande deve ancora venire, con il perfezionamento delle capacità di intelligenza artificiale (AI), come il riconoscimento facciale", ha spiegato.

Inoltre, ha sottolineato che "una telecamera di sorveglianza dotata dell'AI non sarebbe un semplice dispositivo di registrazione, ma potrebbe diventare qualcosa di più vicino a un agente di polizia automatizzato".

A questo proposito, ha espresso preoccupazione per il fatto che gli Stati Uniti e altri governi, con l'aiuto di grandi società di Internet, si stanno muovendo verso la creazione di un registro permanente della vita quotidiana di tutte le persone nel mondo.

Si sente giustificato

Snowden al quotidiano britannico ha raccontato che attualmente si sente giustificato dopo aver denunciato la viziosa pratica dello spionaggio informatico di Stati Uniti, Regno Unito e dei suoi alleati. I sondaggi condotti negli Stati Uniti Nel 2013, immediatamente dopo le accuse di Snowden, hanno mostrato una divisione quasi uguale tra coloro che lo vedevano come un traditore e altri come un eroe.

"È curioso che ora, 6 anni dopo, l'immagine controversa che avevo ha cominciato ad ammorbidirsi", ha detto l'ex contractor della NSA, aggiungendo che anche le persone a cui non piace personalmente erano ora pronte ad accettare che "viviamo in un mondo migliore, più libero e più sicuro" a causa delle rivelazioni della sorveglianza di massa.

Vale la pena ricordare che uno dei candidati alla presidenza democratica, Bernie Sanders, dichiarò che gli sarebbe piaciuto vedere una risoluzione che avrebbe posto fine all'esilio permanente di Snowden, mentre un'altra candidata, la deputata Tulsi Gabbard, disse che lo avrebbe perdonato.

Rilassato in Russia

Nel 2013, dopo aver esposto al mondo allo spionaggio occidentale da Hong Kong, Snowden intendeva recarsi da Russia e Cuba in Ecuador, ma gli Stati Uniti hanno annullato il suo passaporto e lo ha lasciato bloccato nel territorio russo. Nel contesto dell'intervista Snowden ha rivelato che all'inizio si sentiva "solo, isolato e paranoico che gli agenti statunitensi cercavano rappresaglie per le strade".

Ma ora, ha confessato, "è rilassato" in Russia ed è in grado di condurre una normale vita quotidiana. Ha rinunciato alle sciarpe, ai cappelli e ai cappotti che un tempo usava per nascondersi e ora si muove liberamente per la città, usando la metropolitana, visitando gallerie d'arte o balletti, incontrando amici in caffè e ristoranti.

Inoltre, viaggia attraverso la Russia e ha già visitato San Pietroburgo e la città di Sochi, situata sulla costa del Mar Nero.

Ha anche rivelato che due anni fa ha segretamente sposato un tribunale russo la sua partner, Lindsay Mills, che definisce "l'amore della sua vita".

La lunga intervista si svolge pochi giorni dopo la pubblicazione del libro di memorie Snowden, "Permanent Record", che sarà pubblicato il prossimo 17 settembre in oltre 20 paesi in tutto il mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti