Il salario sociale di classe e il dilemma in corso oggi in Cina

Il salario sociale di classe e il dilemma in corso oggi in Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Ultime dalla Cina: c'è una fiera, i cinesi si informano ma dicono che adesso non è il momento di investire. Al contrario tantissimi indiani e iraniani pronti ad investire. Fonte: manager che sta in Cina.

Attenzione, mi suggerisce un altro manager che sta in Indonesia. La crisi di profittabilità cinese non ha nulla a che fare con la crisi capitalistica occidentale. Essa è essenzialmente, di lungo periodo, una crisi di profitti, di margini delle imprese legata alla crisi dei colossi immobiliari che nessuno sa ancora che impatto avrà. Di certo lo avrà sul microcredito usuraio utilizzato dai negozianti e dalle corporazioni. Ma non è e non sarà una crisi di profittabilità come la conosciamo noi per il semplice fatto che il modo di produzione asiatico ha un forte intervento pubblico che non sappiamo ancora dove si indirizzerà. Di certo, per lui, la crisi del microcredito avrà impatto sui consumi. Lo scontro attuale che vi è ai vertici tra Xi e Li è legato alle soluzioni da adottare. Per cui aspettiamoci notizie al riguardo prima o poi.

Personalmente, ritengo che un errore di Xi sia stato ritardare la costruzione del salario sociale globale di classe. C'erano le condizioni finanziarie, surplus delle partite commerciali e delle partite correnti, buon andamento delle entrate fiscali, richieste delle popolazioni al riguardo, riserve valutarie per immettere almeno mille miliardi nell'economia per costruire un sistema sanitario moderno e un sistema pensionistico all'altezza.

Ciò avrebbe liberato reddito e lo stesso credito usuraio su cui si basano i colossi pubblici. Tre anni di chiusura e poi appoggiarsi al risparmio accumulato per far da volano ai consumi non potevano essere sufficienti. C'era bisogno di costruire un moderno sistema socialista, mutuato dal nostro Paese delle riforme sociali, che liberò reddito e fece da volano all'economia.

Ora vedremo quale sarà lo scontro tra Xi e Li, se quest'ultimo porterà ventate liberiste o Xi si appoggerà ai colossi pubblici per costruire il salario sociale globale di classe.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar