Il tour del presidente iraniano Raisi nei paesi africani

752
Il tour del presidente iraniano Raisi nei paesi africani

 

Il presidente Ebrahim Raisi ha avviato una visita in tre nazioni del continente africano, il primo viaggio in 11 anni di un presidente iraniano nel continente, con l'obiettivo di aumentare la presenza dell'Iran in una regione con un PIL (prodotto interno lordo) di circa 3,1 trilioni di dollari.

A capo di una delegazione, il presidente iraniano si recherà in Kenya, Zimbabwe e Uganda su invito ufficiale dei suoi omologhi di quei Paesi.

Il commercio tra Iran e Africa è aumentato tra il 2005 e il 2006, ma ha iniziato a diminuire dal 2007 a causa della crisi finanziaria globale e delle crudeli sanzioni imposte alla Repubblica islamica da una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC).

Gli studi mostrano che il commercio dell'Iran con l'Africa è rimasto basso a circa 1,2 miliardi di dollari negli ultimi anni, durante i quali non sono state prese misure significative per ripristinare le relazioni economiche.

Questo scenario sta per cambiare, secondo il direttore generale dell'Africa Office dell'Iran Trade Development Organization, che si aspetta che il commercio dell'Iran con l'Africa raggiunga i 10 miliardi di dollari nei prossimi tre anni.

L'Africa ospita il 18% della popolazione mondiale con una crescita demografica in aumento e circa il 30% delle riserve minerarie mondiali. È una regione vitale con alcune delle economie in più rapida crescita al mondo, dove i paesi sono ora luoghi più stabili e prevedibili in cui vivere, lavorare e fare affari.

L'Africa è ricca di risorse naturali che vanno dalla terra arabile, all'acqua, al petrolio, al gas naturale, ai minerali, alle foreste e alla fauna selvatica. Il continente detiene gran parte delle risorse naturali del mondo, sia rinnovabili che non rinnovabili.

Ospita circa il 30 percento delle riserve minerarie mondiali. Il continente possiede il 40% dell'oro mondiale e fino al 90% del suo cromo e platino. Le maggiori riserve mondiali di cobalto, diamanti, platino e uranio si trovano in Africa. Detiene il 65 percento della terra arabile del mondo e il 10 percento della fonte interna rinnovabile di acqua dolce del pianeta.

Secondo Mehrad Emad, membro della Camera di commercio di Teheran, il commercio estero dell'Africa è cresciuto notevolmente negli ultimi 20 anni, ma l'Iran non è ancora riuscito a sfruttare questa capacità.

"Detto questo, il mercato africano è ancora un territorio incontaminato e l'Iran può ottenere un pezzo di questo mercato", ha spiegatp all'agenzia di stampa Mizan.

Nelle parole di Emad, la mancanza di un'adeguata introduzione del mercato africano agli uomini d'affari e agli imprenditori economici iraniani è uno dei motivi per cui l'Iran è rimasto indietro rispetto ad altri paesi del continente.

Un altro motivo sono le sanzioni crudeli. Per le esportazioni in Africa, i commercianti iraniani devono spedire i loro prodotti attraverso paesi vicini come Emirati Arabi Uniti (EAU), Oman e Turchia, il che significa riesportazioni e costi di esportazione più elevati.

Emad ritiene che per aumentare il commercio e le relazioni con i paesi africani, l'Iran dovrebbe attivare camere di commercio congiunte per introdurre mercati target e rischi esistenti, perché gli esportatori iraniani hanno poco interesse per il continente a causa della mancanza di conoscenza.

L'Africa, sostiene, è una destinazione sicura e a basso rischio per i commercianti iraniani, con un mercato di minerali, petrolio e gas, nano prodotti e prodotti alimentari come pistacchio e zafferano, polimeri, prodotti petrolchimici e servizi di ingegneria tecnica.

Nel frattempo, c'è un'ampia capacità in Iran per la spedizione di merci verso i paesi africani via mare, che è il modo più economico per spostare le merci in tutto il mondo e si adatta a molti tipi di attività.

Una delle caratteristiche notevoli dell'Iran nel commercio con i paesi africani è la questione della distanza. La distanza tra l'Iran e l'Africa è molto inferiore alla distanza tra la Cina e l'Africa. Questo è un vantaggio significativo che l'Iran può utilizzare per aumentare il livello degli scambi con il continente africano.

La visita del Presidente Raisi in Africa migliorerà le relazioni economiche e politiche dell'Iran e aprirà la strada allo sviluppo della cooperazione economica tra le due parti. Indubbiamente, questo gioverà maggiormente al settore privato.

Alle delegazioni del Presidente Raisi nelle sue recenti visite all'estero si sono uniti esportatori e titolari di aziende private.

Secondo Emad, come una delle soluzioni per cementare le relazioni tra il settore privato e gli altri paesi, l'accompagnamento di società private nelle visite estere del presidente andrà a beneficio dell'economia iraniana.

I mercati africani sono diversificati e il potere d'acquisto sta crescendo tra i consumatori di tutto il continente. Gli economisti iraniani ritengono che il paese possa ritagliarsi una nicchia con un'adeguata pianificazione, sottolineando il ruolo del settore privato e sviluppando camere di commercio congiunte.

“Il volume del commercio dell'Iran con diversi paesi africani è stato diverso. In altre parole, l'Iran ha avuto un buon successo economico con i paesi dell'est del continente, come il Kenya e la Tanzania, ma ha utilizzato meno capacità di altri paesi", secondo Hamidreza Salehi, un altro membro della Camera di commercio di Teheran.

Aumentando le esportazioni, fornendo servizi ingegneristici e tecnici e investendo in alcuni progetti, è possibile ottenere nuove entrate per il Paese, ha precisato.

Testo tratto dall'articolo in inglese pubblicato su  Press TV .

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti