In vari paesi, Google ha pagato stipendi inferiori a quelli previsti dalla legge

In vari paesi, Google ha pagato stipendi inferiori a quelli previsti dalla legge

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Google Colosso Hi-Tech e dello sfruttamento.

 Infatti, per più di due anni, Google ha violato le leggi in diversi paesi pagando a migliaia di lavoratori temporanei salari inferiori a quelli ricevuti dai dipendenti a tempo pieno, secondo quanto riportato venerdì scorso dal Guardian, citando documenti interni ed e-mail dell'azienda.

Come rivelato, almeno dal maggio 2019 il management della multinazionale era a conoscenza che stava violando la legislazione del Regno Unito e di altri paesi in Europa e Asia. 

Tuttavia, non ha corretto immediatamente le sue pratiche perché ciò avrebbe aumentato i costi. Nonostante capisse che avrebbe potuto mettere le aziende di personale "in una posizione difficile, legalmente ed eticamente", Google ha seguito un piano che prevedeva il rispetto delle leggi nel modo più lento e meno costoso possibile.

The Guardiano ha ricordato, tra l'altro, che un informatore rappresentato da Whistleblower Aid ha presentato una denuncia sulle presunte violazioni alla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.

Precisando che "Sebbene il diritto internazionale del lavoro non sia di competenza della SEC, la denuncia sostiene che la mancata divulgazione da parte di Google delle passività relative alla parità retributiva, che secondo le sue stime potrebbe ammontare a $ 100 milioni, costituisce un errore materiale nelle sue relazioni finanziarie trimestrali, una violazione della legge sui titoli statunitensi"

John Tye fondatore e responsabile della divulgazione di Whistleblower Aid ha spiegato: "La divulgazione chiarisce che Google non ha solo violato le leggi sul lavoro in tutto il mondo, ma ha fuorviato gli investitori sulle principali responsabilità legali e finanziarie",precisando che  “la divulgazione lecita e anonima di un informatore è un passo fondamentale per garantire che Google sia tenuto a rispondere. Esortiamo la SEC a intraprendere un'azione esecutiva contro Google e a proteggere i diritti degli investitori a ricevere informazioni complete e accurate".

Il problema deriva dall'ampio affidamento di Google su ciò che definisce la sua " forza lavoro estesa", nonché sulla pletora di leggi locali che regolano il modo in cui tali lavoratori devono essere trattati nelle dozzine di paesi in cui opera Google. Google mantiene una forza lavoro di oltre 100.000 dipendenti temporanei, fornitori e appaltatori che non sono dipendenti diretti dell'azienda, ma che svolgono lavori per suo conto, in attività che vanno dal servizio di ristorazione e sicurezza alla codifica e all'analisi dei dati.

La stragrande maggioranza di questi lavoratori sono "fornitori" che lavorano su progetti a lungo termine interamente gestiti dall'azienda venditrice, come la moderazione dei contenuti, e hanno poca interazione con i dipendenti di Google.

"Ma in qualsiasi momento ricorda The Guardian -  Google impiega anche migliaia di lavoratori temporanei. Mentre sono pagati dalle agenzie di personale, i dipendenti temporanei riportano direttamente ai gestori di Google. I dipartimenti che si affidano maggiormente ai lavoratori temporanei includono reclutamento, marketing e Waymo, la sussidiaria di veicoli autonomi di Google. A livello globale, Google spende circa 800 milioni di dollari all'anno per i lavoratori temporanei.L'uso di contingent worker è comune nell'industria tecnologica, ma la dipendenza di Google da una " forza lavoro ombra " che supera in numero la sua base di dipendenti diretti ha attirato a lungo le critiche dei dipendenti dell'azienda , nonché di politici e sindacati."

In una risposta al giornale inglese, Spyro Karetsos, chief compliance officer di Google, ha riconosciuto l'errore. "È chiaro che questo processo non è stato gestito in modo coerente con gli elevati standard a cui ci atteniamo come azienda", ha osservato, affermando che l'azienda esegue "una revisione approfondita" ed è "impegnata a identificare e affrontare eventuali discrepanze salariali. che la squadra non ha ancora affrontato".

"Effettueremo una revisione delle nostre pratiche di conformità in questo settore. In sintesi, scopriremo cosa è andato storto qui, perché è successo e lo correggeremo", ha aggiunto Karetsos, affermando che "la retribuzione effettiva le scale per il personale interinale sono aumentate più volte in quel periodo”.

"La maggior parte del personale temporaneo viene pagata molto di più rispetto ai tassi di confronto", ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale