Incassi record per le imprese. Fondi pubblici si usino per istruzione e sanità

4761
Incassi record per le imprese. Fondi pubblici si usino per istruzione e sanità

Ve lo dicevo che non andava poi così male, tutto sommato, con guerre, caro energia, carenza materie prime e altro. Si stanno facendo soldi e chiedono ancora fondi pubblici. Produzione industriale dicembre mese su mese, prevista -0.1, dato reale +1.6. Produzione annuale prevista -0.2, dato reale +0.1. Rivisto al rialzo dato congiunturale novembre, ora dato a -01. Se il dato del fatturato dei servizi, che sarà reso noto nelle prossime settimane, supera le stime, probabile dato pil quarto trimestre non -0.1, ma stagnazione o variazione positiva. Il dato di dicembre della produzione industriale, inaspettato, fa diminuire il calo congiunturale del trimestre ott-dic., ma vi saprò dire in seguito.

E' qualcosa di straordinario quello che è successo nel 2022 alla produzione industriale italiana, se penso a quella tedesca. Il crollo non c'è stato, la richiesta di prodotti italiani nel mondo è alta, lasciamo perdere se siano produzioni "tradizionali" o meno, c'è anche tecnologia e proprio queste produzioni tradizionali sono quelle piu' richieste. Un'amica, economista, con cui ho chattato due giorni fa, mi ha mandato questo post: "Made in Italy e alti salari".

Ora, ho messo sabato scorso Visco, per un semplice motivo: lui scrive che i depositi bancari delle aziende italiane ammontano al 28% del pil, gli oneri finanziari al 6.8% del pil. Hanno 21% circa di spazi finanziari per ammodernarsi e stare sul passo. Per questo mi indigno che ancora chiedano fondi pubblici. E' uno schiaffo alla miseria che c'è. I fondi pubblici devono essere indirizzati, dopo 30 anni, all'istruzione, per fronteggiare il drammatico abbandono scolastico, alla sanità, colpita in decenni, da tutti, da tagli draconiani, ora al collasso, a borse di studio universitari per tutti, all'assistenza sociale, con 11 milioni di poveri, alle infrastrutture al sud, ai porti, ai collegamenti ferroviari, ai contratti pubblici, ad un salario minimo di 12 euro, come in Germania.

Salario sociale globale di classe, condizioni generali della produzione, innalzamento qualificazione dei lavoratori futuri tramite istruzione di massa e universale. Solo così aumenterà la produttività totale dei fattori produttivi. Il resto sono solo lamentela di lobbies, che vedono lo Stato solo come bancomat ,spesso con residenze fiscali all'estero o profitti trasformati in rendite finanziarie all'estero. I drammi degli ultimi 30 anni. In definitiva, la classe dominante, dopo decenni, studiasse.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti