Incassi record per le imprese. Fondi pubblici si usino per istruzione e sanità

Incassi record per le imprese. Fondi pubblici si usino per istruzione e sanità

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Ve lo dicevo che non andava poi così male, tutto sommato, con guerre, caro energia, carenza materie prime e altro. Si stanno facendo soldi e chiedono ancora fondi pubblici. Produzione industriale dicembre mese su mese, prevista -0.1, dato reale +1.6. Produzione annuale prevista -0.2, dato reale +0.1. Rivisto al rialzo dato congiunturale novembre, ora dato a -01. Se il dato del fatturato dei servizi, che sarà reso noto nelle prossime settimane, supera le stime, probabile dato pil quarto trimestre non -0.1, ma stagnazione o variazione positiva. Il dato di dicembre della produzione industriale, inaspettato, fa diminuire il calo congiunturale del trimestre ott-dic., ma vi saprò dire in seguito.

E' qualcosa di straordinario quello che è successo nel 2022 alla produzione industriale italiana, se penso a quella tedesca. Il crollo non c'è stato, la richiesta di prodotti italiani nel mondo è alta, lasciamo perdere se siano produzioni "tradizionali" o meno, c'è anche tecnologia e proprio queste produzioni tradizionali sono quelle piu' richieste. Un'amica, economista, con cui ho chattato due giorni fa, mi ha mandato questo post: "Made in Italy e alti salari".

Ora, ho messo sabato scorso Visco, per un semplice motivo: lui scrive che i depositi bancari delle aziende italiane ammontano al 28% del pil, gli oneri finanziari al 6.8% del pil. Hanno 21% circa di spazi finanziari per ammodernarsi e stare sul passo. Per questo mi indigno che ancora chiedano fondi pubblici. E' uno schiaffo alla miseria che c'è. I fondi pubblici devono essere indirizzati, dopo 30 anni, all'istruzione, per fronteggiare il drammatico abbandono scolastico, alla sanità, colpita in decenni, da tutti, da tagli draconiani, ora al collasso, a borse di studio universitari per tutti, all'assistenza sociale, con 11 milioni di poveri, alle infrastrutture al sud, ai porti, ai collegamenti ferroviari, ai contratti pubblici, ad un salario minimo di 12 euro, come in Germania.

Salario sociale globale di classe, condizioni generali della produzione, innalzamento qualificazione dei lavoratori futuri tramite istruzione di massa e universale. Solo così aumenterà la produttività totale dei fattori produttivi. Il resto sono solo lamentela di lobbies, che vedono lo Stato solo come bancomat ,spesso con residenze fiscali all'estero o profitti trasformati in rendite finanziarie all'estero. I drammi degli ultimi 30 anni. In definitiva, la classe dominante, dopo decenni, studiasse.

 

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana