India: al via il processo per lo stupro di Delhi

I cinque accusati saranno posti al giudizio di un tribunale speciale con un rito abbreviato

1745
India: al via il processo per lo stupro di Delhi

Il processo alle cinque persone accusate dello stupro di massa della studentessa di medicina del 16 dicembre scorso si è aperto lunedì a Nuova Delhi. Un sesto accusato minorenne sarà processato da un tribunale minorile.
La Corte Suprema ha accolto la decisione di trasferire il caso da una corte distrettuale ad un tribunale speciale, che possa garantire un rito speciale e abbreviato per fornire una sentenza in tempi rapidi ed aggirare la notoria lentezza della giustizia indiana. L'avvocato VK Anand, che rappresenta uno degli accusati, Ram Singh, ha inviato una petizione alla Corte suprema per chiedere il trasferimento fuori dalla capitale. Anand ha dichiarato ad Afp come l'attenzione mediatica sul processo rischia di compromettere la sua legittimità ed il rispetto degli standard minimi di garanzia processuali. Il procuratore capo Rajiv Mohan, che guiderà l'accusa contro chiederà la pena di morte per i cinque, ha dichiarato di avere prove a sufficienza per dimostrare la colpevolezza degli accusati. 
Le violenze sessuali contro le donne continuano ad essere al centro del dibattito in India. L'omicidio e stupro del 16 dicembre scorso della studentessa di medicina di 23 anni che ha sconvolto il paese e generato una serie di proteste che hanno costretto il governo a prevedere una nuova legislazione contro i reati sessuali. Sonia Gandhi, presidente del partito del Congresso e politico più importante del paese, ha condannato in un discorso di domenica i comportamenti sociali che conducono a questi crimini. “Non possiamo tollerare questi atti socialmente vergognosi che conducono ad atrocità inspiegabili su donne e bambini. Ogni donna nel paese ha il diritto fondamentale di sentirsi sicura”, ha affermato Gandhi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti