Inflazione 0,9 dopo 2600 miliardi di QE: il fallimento di Draghi in una cifra

8041
Inflazione 0,9 dopo 2600 miliardi di QE: il fallimento di Draghi in una cifra

di Pasquale Cicalese 


2600 miliardi del Qe dopo, l'inflazione core in eurozona è pari allo 0.9%, segno del fallimento della politica monetaria di Draghi, che in 7 anni non è riuscito a centrare il target inflazionistico del 2%, quando in Cina la People's Bank of China lo pone al 3.5% (con l'inflazione attuale pari al 2.7%).


Non poteva essere altrimenti.


La Bce si preoccupa solo di creare asset inflation, l'inflazione da asset finanziari (il marxiano capitale produttivo di interesse), con relative bolle, immobiliari e azionarie. Mentre invece è cane da guardia, assieme alla Commissione Ue, dei salari, gli unici che possono far salire l'inflazione, tenuti a bada da un assetto deflazionistico che ormai ha raggiunto dei livelli drammatici.


L'Ue ha 110 milioni di poveri, salariati working poors e precari a go go, un panorama impensabile solo 30 anni fa. E' una scelta voluta dalla dirigenza tutta europea, sia dal lato politico che dal lato monetario, protesi a crescenti surplus delle partite correnti, ma anche per fronteggiare l'ascesa cinese.



Solo che la Cina dal 2008, con la legge sul lavoro, ha puntato su alti salari recuperando competitività dal lato dell'innovazione di prodotto e di processo. In pratica, marxianamente, l'eurozona ha puntato sul pluslavoro assoluto mentre la Cina sul plusavoro relativo e il secondo batte sempre il primo perché si hanno dei livelli di produttività, dati dal tasso di investimento, molto più alti del primo. Ma c'è un discorso a parte da fare.


L'Italia, grazie a Confindustria, dal 2011 conduce una feroce politica deflazionistica per avere un tasso di inflazione più basso di quello tedesco e così recuperare competitività di prezzo.


Dal 2013 il tasso di inflazione italiano è più basso di quello tedesco, recuperando 5, 6 punti percentuali di competitività di prezzo, a costo dell'inaridimento del mercato interno. Attualmente il tasso italiano è pari allo 0.5% annuale, quello tedesco all'1.7%. Bdi, la confindustria tedesca, e la Confindustria fanno a gara a chi deflaziona più i salari. Come Draghi pensa di arrivare ad un target del 2% in questo contesto è un mistero.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti