Intelligenza Artificiale: una responsabilità condivisa. A Pechino in scena il 3° CMG Forum

980
Intelligenza Artificiale: una responsabilità condivisa. A Pechino in scena il 3° CMG Forum

 

Si è svolta lunedì 29 aprile a Pechino la terza edizione del “CMG Forum” organizzato dal China Media Group. Come l’AntiDiplomatico abbiamo avuto la possibilità di assistere ai lavori che hanno avuto al centro il tema della “Governance dell’Intelligenza Artificiale”.

Presenti i principali media del nuovo mondo multipolare, Associated Press, Reuters e oltre 130 paesi complessivi tra organizzazioni e media internazionali. La governance dell’Intelligenza artificiale, il ruolo dei centri di diffusione dell’informazione, la rivoluzione tecnologica e l’interconnessione tra uomo e macchina i temi principali toccati. Più volte citata la posizione del presidente Xi in materia che ha in più occasioni ribadito la necessità di una corretta governance per uno sviluppo sano e incardinato nel corretto sviluppo della civilizzazione umana.

Li Shulei, membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) e direttore del Dipartimento della Comunicazione del Comitato Centrale, ha aperto i lavori con un discorso nel quale si è soffermato molto sulle potenzialità ma anche sui rischi dell'Intelligenza artificiale nel prossimo futuro. 

“Deve essere uno strumento di civilizzazione e i media devono lavorare perché nasca una governance responsabile”, ha sottolineato nel suo intervento il  vice ministro Shen Haixiong  e presidente del China media group. Il livello tecnologico raggiunto dalla Cina ha permesso una connessione “tra umanità e macchine” come mai in passato. “Il suo cattivo utilizzo può essere peggiore di una bomba nucleare”, ha però sottolineato il presidente del CMG che ha ricordato l’importanza di una corretta governance mondiale in grado di far emergere “il tocco umano e il rispetto dei principali valori dell’umanità. Come ha sottolineato il presidente Xi, ha proseguito, la Cina è disposta a collaborare con tutti i paesi del mondo perché questo processo avvenga nel modo migliore per il futuro condiviso dell’umanità e che gli abusi vengano combattuti in modo efficace. “Siamo disposti a collaborare con tutti i media del mondo perché l’utilizzo avvenga in modo pacifico”, ha concluso. Il CMG ha creato una serie di programmi sull'intelligenza artificiale, come “Mitologia cinese”, primo micro-cortometraggio cinese basato sull’IA a flusso completo. 



L’intelligenza artificiale e la governance, questo è emerso dai principali interventi del Forum, richiede la cooperazione internazionale per affrontare gli eventuali abusi dal lato della sicurezza e fare in modo che la tecnologia venga usata in modo appropriata.

In tutto questo processo la Cina ha conquistato sul campo un ruolo di protagonista assoluto. Giovedì a Pechino, in occasione della cerimonia di apertura del Forum Zhongguancun 2024 (ZGC Forum), è stato presentato il BMI NeuCyber Array, un sistema di interfaccia cervello-macchina (BMI). Il sistema BMI di NeuCyber Array colma la lacuna della tecnologia di interfaccia cervello-macchina invasiva ad alte prestazioni in Cina, ha dichiarato Luo Minmin, direttore dell'Istituto cinese per la ricerca sul cervello di Pechino, che ha co-sviluppato il sistema con NeuCyber NeuroTech (Beijing) Co. Il BMI funge da “autostrada dell'informazione” per il cervello, facilitando la comunicazione con dispositivi esterni e fornendo tecnologie all'avanguardia nell'interazione uomo-macchina e nell'intelligenza ibrida, ha detto Luo. “In breve, la tecnologia cattura i sottili cambiamenti dei segnali elettrici dei neuroni e decodifica le intenzioni del cervello, per realizzare ‘pensieri’ che controllano ‘azioni’”, ha detto Luo.

Viviamo una fase di profonde mutazioni nel rapporto uomo-macchina e cambiamenti radicali nel mondo del lavoro, della protezione dei dati e della sicurezza, che richiedono cooperazione e condivisione perché il tutto venga incanalato nel rispetto dei valori positivi e sani dell’umanità.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti