Iran al voto. Chi sono i candidati alla presidenza?

1775
Iran al voto. Chi sono i candidati alla presidenza?

 

Un totale di 61 milioni di iraniani avrà diritto a partecipare alle elezioni presidenziali che si terranno oggi.

Il presidente ad interim dell'Iran, Mohamad Mojber, ha esortato i cittadini a partecipare in massa alle elezioni anticipate per eleggere il nuovo capo di Stato del paese persiano e, in tal modo, preservarne la sovranità e l'indipendenza.

Le elezioni sono state anticipate dopo che il 19 maggio scorso il presidente Ebrahim Raisi e l’ex ministro degli esteri Hossein Amir-Abdollahian e altri funzionari, sono morti in seguito allo schianto degli elicotteri sui quali viaggiavano.

L’Ayatollah Seyed Ali Khamenei ha assicurato che le elezioni “aiutano sempre a sconfiggere i nemici della Rivoluzione Islamica”.

"Quando la partecipazione alle elezioni è bassa, i rimproveri dei nemici aumentano, ma quando c'è un'alta partecipazione, i nemici si mordono la lingua", ha evidenziato.

Il Consiglio dei Guardiani dell'Iran ha selezionato sei candidati tra gli 80 registrati: Masud Pezeshkian, Mostafa Purmohamadi, Said Jalili, Alireza Zakani, Amirhosein Qazizade Hashemi e Mohamad Baqer Qalibaf.

Hanno presentato le loro proposte attraverso cinque dibattiti trasmessi in diretta televisiva in tutto il paese dalla Radiodiffusione della Repubblica Islamica dell'Iran (IRIB). Tuttavia, due candidati hanno annunciato, ieri, il loro ritiro dalla corsa elettorale: Alireza Zakani e Amirhosein Qazizade Hashemi.

Ecco uno sguardo ai quattro candidati per la Presidenza

Masud Pezeshkian (1954)

È stato ministro della Sanità dal 2001 al 2005. Ha una vasta esperienza parlamentare. Durante i dibattiti ha sostenuto il contenimento delle spese inutili, la lotta efficace alla corruzione, la promozione dell'unità e del consenso interno e la riforma delle relazioni internazionali dell'Iran come passo cruciale verso il raggiungimento della crescita economica.

Mostafa Purmohamadi (1959)

Ha lavorato come procuratore durante la Rivoluzione Islamica e in diverse province dal 1979 al 1986. Tra le altre responsabilità, è stato ministro degli Interni (2004-2007), ministro della Giustizia (2013-2017) e capo dell'Organizzazione di ispezione generale del paese. (2007).

Ha sostenuto il mantenimento della stabilità del Paese e la garanzia che continui a crescere economicamente nonostante le sanzioni occidentali, nonché l’eliminazione degli ostacoli alla produzione e l’introduzione di formule di amministrazione digitale, un modo per ridurre la burocrazia.

Said Jalili (1965)

Tra il 2007 e il 2013 è stato segretario del Consiglio supremo di sicurezza nazionale e capo del gruppo di negoziazione sul nucleare con i paesi occidentali. Dal 2013 fa parte del Consiglio Supremo della Sicurezza Nazionale dove rappresenta l'Ayatollah Seyed Ali Khamenei

Tra le sue priorità ci saranno la stabilità monetaria, la creazione di posti di lavoro, l’emancipazione delle donne e l’uso del potenziale produttivo delle aree rurali per generare più ricchezza. Ha difeso la necessità di una pianificazione meticolosa.

Mohammad Baqer Qalibaf (1961)

Presidente del Parlamento dal 2020. È stato nominato comandante della Forza navale del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica nel 1997 e per 12 anni è stato sindaco di Teheran.

Si è orientato verso un’assistenza globale alla popolazione affrontando questioni chiave come l’accesso all’assistenza sanitaria, la fornitura di beni essenziali, l’accessibilità economica degli alloggi, il sostegno all’agricoltura e la creazione di posti di lavoro nelle zone rurali. Ha messo in guardia dalle minacce esterne al Paese e ha promesso di consolidare la pace.

I risultati finali sono attesi lunedì, anche se probabilmente i conteggi nelle circoscrizioni elettorali più piccole saranno resi noti prima.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti