Iran e Cina firmano 20 accordi di cooperazione a Pechino

Iran e Cina firmano 20 accordi di cooperazione a Pechino

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

In un incontro tenuto oggi con il primo ministro cinese, Li Keqiang, a Pechino, capitale del gigante asiatico, Raisi ha elogiato l'accordo di cooperazione strategica di 25 anni che i due paesi hanno firmato nel 2021, e ha sottolineato l'importanza della sua implementazione.

Il presidente iraniano ha evidenziato la "storica e preziosa" collaborazione tra le due grandi civiltà di Iran e Cina, nonché gli importanti accordi raggiunti tra i due paesi in vari campi come quello economico e commerciale, per poi insistere sull'approfondimento le relazioni bilaterali nelle organizzazioni internazionali e regionali, tenendo conto dell'importanza del multilateralismo come asse comune nelle posizioni internazionali dei due Paesi.

Li, da parte sua, ha sottolineato le relazioni storiche delle due nazioni e la visione comune che condividono sul multilateralismo, aggiungendo che sono in corso trattative costruttive tra i due Paesi per sviluppare le relazioni sotto vari aspetti.

In questo modo, ha considerato il documento globale di cooperazione strategica tra i due paesi come risultato delle interazioni tra i due paesi e ha ribadito la continuazione del processo di sviluppo delle relazioni bilaterali.

Iran e Cina firmano 20 documenti di cooperazione

A questo proposito, alti funzionari iraniani e cinesi hanno firmato lo stesso giorno 20 documenti di cooperazione alla presenza rispettivamente dei presidenti di Iran e Cina, Ebrahim Raisi e Xi Jinping.

Secondo i documenti, Iran e Cina rafforzeranno la cooperazione bilaterale in diversi settori, tra cui la gestione delle crisi, il turismo, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, l'ambiente, il commercio internazionale, la proprietà intellettuale, l'agricoltura, le esportazioni, la sanità, i media, lo sport e il patrimonio culturale.

Raisi, alla guida di una delegazione economica e politica di alto livello, è arrivato questa mattina all'aeroporto internazionale di Pechino, ed è stato accolto dal ministro cinese della Cultura e del Turismo Hu Heping. Il presidente persiano è stato ricevuto dal suo omologo cinese, Xi Jinping, in una cerimonia tenutasi presso la sede dell'Assemblea nazionale del popolo cinese a Pechino.

Iran e Cina hanno firmato un accordo di cooperazione strategica di 25 anni nel marzo 2021, portando i loro legami bilaterali a un livello "globale e strategico". Il patto, per molti esperti, costituisce una grande sfida per gli Stati Uniti, nemico dell'Iran e rivale della Cina, che ha fatto l'impossibile per strangolare l'economia iraniana con le sue sanzioni unilaterali e danneggiare il gigante asiatico.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro