Iran e Cina ribadiscono i forti legami in vista della visita di Araqchi a Pechino

1047
Iran e Cina ribadiscono i forti legami in vista della visita di Araqchi a Pechino

 

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun, in vista della visita ufficiale a Pechino del Ministro degli Esteri iraniano Seyed Abbas Araqchi, ha ribadito che la Cina e l'Iran hanno mantenuto una tradizionale amicizia caratterizzata da rispetto reciproco, fiducia e sostegno nel corso dei 54 anni trascorsi dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche.

Entrambi i Paesi hanno promosso una crescita sana e duratura nelle relazioni bilaterali, apportando al contempo importanti contributi alla pace e alla stabilità regionale e internazionale, ha ricordato il portavoce cinese.

Iran e Cina lavorano con determinazione per salvaguardare gli interessi reciproci

Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano Esmail Baqai, dal suo canto, ha descritto i rapporti tra Iran e Cina come "storici e di civiltà", sottolineando che i legami bilaterali sono cresciuti e si sono ampliati costantemente negli ultimi cinquant'anni.

"L'Iran e la Cina, condividendo una visione comune su molte questioni internazionali e basata sulla fiducia e sul rispetto reciproci, stanno procedendo con risolutezza verso la tutela degli interessi comuni di entrambe le nazioni", ha sottolineato il portavoce diplomatico iraniano in un post sul suo profilo X.

Ha inoltre ritenuto che la continua e stretta consultazione tra le due parti ai massimi livelli sia "un chiaro segnale della ferma determinazione dei leader di entrambi i Paesi ad ampliare le relazioni in tutti i settori di interesse comune".

Aragchi è partito per Pechino

Martedì il ministro degli Esteri iraniano è partito per Pechino per colloqui e consultazioni con alti funzionari cinesi.

La Cina rimane il principale partner commerciale dell'Iran e gli scambi bilaterali raggiungono livelli significativi nonostante le pressioni esterne. Entrambi i Paesi hanno dovuto far fronte a sanzioni illegali e unilaterali imposte da attori esterni, in primis dagli Stati Uniti.

Oltre a godere di un'ampia cooperazione e interazione bilaterale, le due parti partecipano a sforzi congiunti in organizzazioni multilaterali come la Shanghai Cooperation Organization (SCO), un'organizzazione politica, economica, di sicurezza internazionale e di difesa, e il blocco BRICS, che comprende anche Brasile, Russia, India e Sudafrica, tra gli altri paesi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti