JAS-39 Gripen: l'alternativa economica svedese agli F-35 o ad altri caccia statunitensi

JAS-39 Gripen: l'alternativa economica svedese agli F-35 o ad altri caccia statunitensi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

I caccia F-35 sono velivoli di ultima generazione e fiore all’occhiello dell’aviazione militare statunitense. Però continuano a presentare problemi e difetti che hanno l’effetto di far lievitare sempre di più il prezzo dei caccia stealth di quinta generazione. Quindi sempre più paesi si interessano alle alternative che offre il mercato dei caccia da combattimento. 

 

Tra le varie possibilità alternative agli F-35 troviamo i caccia svedesi JAS-39 Gripen. Velivoli che si presentano come affidabili con un prezzo decisamente più abbordabile rispetto agli F-35 statunitensi. 

 

Il Gripen ha avuto un notevole successo nel sostituire i combattenti anziani nei paesi dell'ex Patto di Varsavia e ha anche registrato vendite in Africa, Americhe e Asia. Ma perché il Gripen ha successo nel mercato dell'export? Come si confronta con altri prodotti NATO e i caccia russi?

 

Il principale successo di esportazione europeo per il Gripen è negli stati post-sovietici. Ciò è probabilmente dovuto all'adesione di questi Stati alla NATO e alla conseguente necessità di mettere in campo aerei "compatibili con la NATO" a un prezzo accessibile, scrive The National Interest. 

 

Altre nazioni europee schierano caccia come l'Eurofighter Typhoon o statunitensi come l'F-16.

 

Quasi tutti i paesi che aderivano al vecchio Patto di Varsavia avevano in dotazione MiG di produzione sovietica che col tempo hanno dovuto sostituire. Inoltre, il Gripen ha radar e sistemi di navigazione relativamente moderni rispetto al MiG e integra i missili nordamericani con autorizzazione all'esportazione (nelle varianti C e D "export-ready"). Probabilmente uno dei maggiori fattori per l'adozione del Gripen è il bassissimo costo orario di volo. I Gripen sono stati valutati da Jane's per avere un costo di circa $ 4700 per ora di volo. L’unico ad avvicinarsi a questo grado di economicità è l'F-16 a $ 7000 per ora di volo. Altri modelli europei e l'F/A-18 superano i $ 10.000 per ora di volo. Dato che il MiG-29 ha un costo orario di volo di circa $ 4500 per ora di volo, il Gripen è una scelta logica per evitare che i budget di sostegno crescano troppo rispetto ai caccia del passato.

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana