Kazakistan: due agenti di sicurezza decapitati durante le manifestazioni ad Almaty

1452
Kazakistan: due agenti di sicurezza decapitati durante le manifestazioni ad Almaty

I disordini nella più grande città del Kazakistan, Almaty, hanno lasciato sul selciato i corpi senza vita di 13 membri delle forze di sicurezza kazake, due dei quali sono stati decapitati, secondo quanto ha rivelato l'ufficio del quartiermastro militare della città ai media locali.

Le autorità hanno evidenziato che la mutilazione dei corpi è "una prova diretta della natura terrorista ed estremista dei gruppi armati che hanno attaccato Almaty".

 

I media locali riferiscono che 12 poliziotti sono stati uccisi in città mentre cercavano di disperdere le proteste, mentre altri 353 sono stati feriti. A cadere sarebbero stati anche decine di manifestanti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.

L'esercito kazako ha preso posizione nel centro della città di Almaty tra le violente proteste. Una "operazione antiterrorismo" è attualmente in corso nella città, e l'intera repubblica ha dichiarato lo stato di emergenza.

La Russia, che invierà forze di pace in Kazakistan insieme agli altri paesi della CSTO, considera le proteste in Kazakistan di origine straniera con lo scopo di minare la sicurezza e la stabilità del paese asiatico cruciale per l’intera regione asiatica. 

Secondo la portavoce del ministero degli Esteri del paese eurasiatico, Maria Zakharova, Mosca considera gli eventi come un tentativo di cospirazione ordita dall'estero per "utilizzare gruppi di persone armate e addestrate per minare con la forza, la sicurezza e l'integrità dello Stato" del Kazakistan.

Il Kazakistan si è trovato a fronteggiare un'ondata di proteste, quando i residenti delle città di Zhanaozen e Aktau, situate nella regione del Mangistau, ricca di petrolio, sono scesi in strada per protestare contro un doppio aumento del prezzo del gas di petrolio liquefatto utilizzato per alimentare le automobili. Giorni dopo, i disordini si sono diffusi in tutto il paese e le rivendicazioni sono diventate squisitamente politiche e non più economiche.

Il presidente Kassym Khomart Tokayev ha ordinato l'introduzione di una regolamentazione statale dei prezzi del carburante per sei mesi, ha licenziato il governo e si è insediato alla testa del Consiglio di Sicurezza precedentemente guidato dal primo capo della repubblica, Nursultan Nazarbayev, ma le proteste non si sono placate e i rivoltosi hanno sempre di più alzato il tiro con l’obiettivo di rovesciare Tokayev. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti