Washington chiude le porte a Zelensky, negato il discorso al Congresso
Kazakistan: due agenti di sicurezza decapitati durante le manifestazioni ad Almaty
I disordini nella più grande città del Kazakistan, Almaty, hanno lasciato sul selciato i corpi senza vita di 13 membri delle forze di sicurezza kazake, due dei quali sono stati decapitati, secondo quanto ha rivelato l'ufficio del quartiermastro militare della città ai media locali.
Le autorità hanno evidenziato che la mutilazione dei corpi è "una prova diretta della natura terrorista ed estremista dei gruppi armati che hanno attaccato Almaty".
Statement of the Ministry of Foreign Affairs of the Republic of #Kazakhstan: we confirm our int’l commitments, as nation faces state of #emergency and armed aggression from #terrorist groups trained outside of the country.https://t.co/CIgPTwtQmH
— MFA Kazakhstan ???????? (@MFA_KZ) January 5, 2022
I media locali riferiscono che 12 poliziotti sono stati uccisi in città mentre cercavano di disperdere le proteste, mentre altri 353 sono stati feriti. A cadere sarebbero stati anche decine di manifestanti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.
L'esercito kazako ha preso posizione nel centro della città di Almaty tra le violente proteste. Una "operazione antiterrorismo" è attualmente in corso nella città, e l'intera repubblica ha dichiarato lo stato di emergenza.
La Russia, che invierà forze di pace in Kazakistan insieme agli altri paesi della CSTO, considera le proteste in Kazakistan di origine straniera con lo scopo di minare la sicurezza e la stabilità del paese asiatico cruciale per l’intera regione asiatica.
Secondo la portavoce del ministero degli Esteri del paese eurasiatico, Maria Zakharova, Mosca considera gli eventi come un tentativo di cospirazione ordita dall'estero per "utilizzare gruppi di persone armate e addestrate per minare con la forza, la sicurezza e l'integrità dello Stato" del Kazakistan.
?? ?????? ?????????? ???????? ?????????? ??? ? ????? ? ?????? ??????? ? ??????????.
— ??? ?????? ???????? (@MID_RF) January 6, 2022
?? ????????????? ????????? ??????? ? ????????????? ??? ?????? ??? ??????????????? ????? ??????? ?????????????? ????? ????????? ???????????? ? ??????????? ???????????.
???? https://t.co/9J7ItkafhG pic.twitter.com/THKGtO5aQo
Il Kazakistan si è trovato a fronteggiare un'ondata di proteste, quando i residenti delle città di Zhanaozen e Aktau, situate nella regione del Mangistau, ricca di petrolio, sono scesi in strada per protestare contro un doppio aumento del prezzo del gas di petrolio liquefatto utilizzato per alimentare le automobili. Giorni dopo, i disordini si sono diffusi in tutto il paese e le rivendicazioni sono diventate squisitamente politiche e non più economiche.
??? ? ??????. ???????? ???????? ????????? ?? ????????????. ???????? ??????. pic.twitter.com/DV0jdNDOGu
— SVTV NEWS (@svtv_news) January 6, 2022
Il presidente Kassym Khomart Tokayev ha ordinato l'introduzione di una regolamentazione statale dei prezzi del carburante per sei mesi, ha licenziato il governo e si è insediato alla testa del Consiglio di Sicurezza precedentemente guidato dal primo capo della repubblica, Nursultan Nazarbayev, ma le proteste non si sono placate e i rivoltosi hanno sempre di più alzato il tiro con l’obiettivo di rovesciare Tokayev.
Potrebbe anche interessarti
Global Times - Gli USA dirottano l'Assemblea Generale dell'ONU e usano la crisi ucraina per attaccare altri Paesi
Nell’articolo del Global Times che proponiamo di seguito in italiano, vengono esplorate le dinamiche delle relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina in occasione dell'Assemblea Generale delle Nazioni...
ONU: il colombiano Petro condanna l'ipocrisia dell'Occidente che difende l'Ucraina e ignora la Palestina
Durante il suo intervento alla 78ª Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU), il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha evidenziato l'ipocrisia dei Paesi occidentali, che oggi condannano...
China Daily - "Attenzione indesiderata": la pericolosa espansione della NATO nell'Asia-Pacifico
In un editoriale apparso su China Daily - che proponiamo di seguito tradotto in italiano - Sun Chenghao, responsabile del programma USA-UE presso il Centro per la sicurezza e la strategia internazionale...
T-Online: Baerbock per compiacere i repubblicani USA attacca Xi e "fa esplodere una bomba diplomatica"
Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha rilasciato una breve intervista a Fox News, "lo stesso canale televisivo statunitense di destra che ha gonfiato la popolarità di Trump" e "diffuso...
"È tempo che il Sud cambi le regole del gioco": il G77+Cina chiede la riforma dell'architettura finanziaria globale e fine delle sanzioni
"È tempo che il Sud cambi le regole del gioco", è una delle frasi coniate dal Presidente cubano Miguel Díaz-Canel, che ha ospitato per due giorni un centinaio di capi di Stato e di...