La Bulgaria approva i progetti di accordo per l'acquisto di caccia F-16 dagli USA. L'Italia offre gli Eurofighter Typhoon e la Svezia i Saab JAS-39 Gripen

30692
La Bulgaria approva i progetti di accordo per l'acquisto di caccia F-16 dagli USA. L'Italia offre gli Eurofighter Typhoon e la Svezia i Saab JAS-39 Gripen

 

Il Consiglio dei Ministri della Bulgaria ha approvato quattro progetti di accordi con gli Stati Uniti per un totale di quasi 1,3 miliardi di dollari per l'acquisizione di otto caccia F-16 Block-70 e delle relative attrezzature da Lockheed Martin.

 

Prima che gli accordi finali siano firmati, devono essere approvati dal parlamento bulgaro e dal Congresso degli Stati Uniti.

 

Il ministro della Difesa bulgaro Krasimir Karakachanov ha detto che il governo spera che gli Stati Uniti possano ridurre il prezzo finale di circa 60 milioni di dollari, come riportato dal quotidiano locale Dnes.

 

Degli otto aerei, sei aerei da combattimento devono essere forniti in una variante a un posto e due aerei in una variante a due posti. Le consegne dovrebbero essere completate entro il 2023. 

 

L'aeronautica bulgara prevede di sostituire i suoi obsoleti jet da combattimento Mikoyan MiG-29 progettati dagli F-16.

 

A maggio, Karakachanov ha dichiarato che il governo potrebbe porre fine alle trattative con gli Stati Uniti e rivolgersi invece alla Svezia o all'Italia per acquistare nuovi velivoli a causa di disaccordi sul prezzo. Nell'ambito dell'offerta del paese per l'acquisizione di nuovi aerei da combattimento, l'Italia ha offerto l'Eurofighter Typhoon e la Svezia il Saab JAS-39 Gripen.

 

L'acquisizione segnerà il più grande contratto di difesa estera della Bulgaria dal 1989.


In Bulgaria resta comunque una decisione politica avversata da molti che ritengono il paese non possa sostenere una spesa tale per dotarsi di nuovi caccia militari. Come ad esempio il vicepresidente dell'Assemblea nazionale bulgara e leader del partito nazionalista Volya, Veselin Mareshka, che in un’intervista a bTV, ha affermato che il governo dovrebbe elevare il tenore di vita della popolazione, prima di spendere i soldi dei contribuenti per comprare i caccia F-16 'offerti' dagli USA.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti